Ridere è un potentissimo antistress e sono numerosissimi i suoi benefici sul sistema immunitario e sul nostro benessere.
Rendere la risata più frequente nelle nostre vite, imparando ad allenarla, mette in circolo gli ormoni del benessere e rinforza il sistema immunitario, oltre a produrre tantissimi altri benefici.
Ridere ci rende positivi e più comunicativi, ci permette di respirare meglio, ci fa pensare con più chiarezza e lucidità e ci abbassa i livelli di stress.
Con la bocca coperta dalle mascherine, in questo anno e mezzo di pandemia ci siamo accorti di quanto ci sia mancata la risata, quella sonora, cristallina, fatta insieme agli altri, piegati letteralmente in due e quasi incapaci di smettere.
Ed è dai tempi di Norman Cousin, pacifista, giornalista e diplomatico americano, che lotta contro una malattia potenzialmente mortale a colpi di vitamina C e risate, innescate da candid camera o da Stanlio e Ollio, che la scienza ha iniziato ad indagare i poteri terapeutici della risata.
Una via alla risata accessibile a tutti: lo Yoga della Risata
La risata è tipicamente stimolata dalla comicità, ma dal 1995 abbiamo anche una via diversa, che sta conquistando sempre più persone nel mondo, ormai circa 3000000, e che ci porta a ridere per scelta: lo Yoga della Risata.
La pratica è ideata da un medico indiano, il Dottor Kataria, che decide di sperimentare su di sé l’effetto della risata e che comprende qualcosa di straordinario. Al di là dei motivi che ci sono per ridere, innescati da qualcosa di divertente, possiamo portare il corpo a fare l’azione della risata, a iniziare a ridere, emettendo il suono della risata, e a sostenere progressivamente la risata attraverso il respiro.
La risata diventa così Yoga, un’espirazione profonda che prende il suono cristallino della risata e dopo la quale riesco ad inspirare una maggiore quantità di ossigeno, rendendo più vitale ed energico il mio corpo e diventando anche più presente a livello mentale.
Inspiro-trattengo-rido, l’azione fisica per caricare ed emettere una risata, diventa sempre più una via possibile per introdurre la risata intenzionale, non stimolata da qualcosa di esterno a noi, ma scelta e vissuta con volontà e consapevolezza, un’alleata della nostra vita, una pratica di benessere che, se fatta per circa 10 minuti di seguito, meglio di mattina, ha un impatto incredibile sulla nostra giornata.
E a questo proposito ho proprio ideato un video-corso chiamato Libera la tua risata con 80 video, 40 di teoria e 40 di pratica.
Ridere come pratica
Ridere per scelta è fattibile e divertente, perché dopo qualche risata autoindotta, le risate diventano autentiche e autocontagiose: ti fa ridere il tuo sé che ride, che sta nutrendo il suo bambino interiore, giocando col suono della risata, ti fa ridere osservare e ricordare tutte le volte che non hai riso, quando potevi farlo, perché magari ti hanno detto di non ridere. Ti fa ridere anche l’assurdità di quello che sta accadendo, innescando la risata a suon di respiri.
E cominci a prenderci gusto. La risata diventa piano piano un appuntamento irrinunciabile col proprio benessere, perché poi stai davvero meglio, più positivo/a, con più energia, con più voglia di fare, più comunicativo/a e gioioso/a. Affronti meglio i momenti difficili, senti di avere più risorse, sei più luminoso/a, vibri a frequenze più alte.
La risata pulisce, trasforma, rimette a nuovo. La risata è una ventata di aria fresca nel sistema, che magicamente attiva connessioni, attrae il buono, rende più comunicativi e attrattivi. La risata ti rende più sano e più bello, aumenta la memoria, permette di pensare lucidamente, perché porta più ossigeno anche al cervello, dove ce n’è molto più bisogno, se sono stressato.
Ridere non solo ci rende allegri e ci fa sentire bene, ma produce anche benefici importanti alla salute su più livelli. Oltre che affidandoci alla comicità, possiamo innescare la risata scegliendolo direttamente e rendendola un vero e proprio allenamento fisico di benessere.
Ridere come pratica ha l’obiettivo di permetterci di farlo per almeno dieci minuti di seguito, tempo minimo affinché avvengano importanti benefici a livello biochimico. Tra i più importanti c’è la produzione del joy cocktail, l’aumento della produzione di endorfine (antidolorifici naturali e ormoni della gioia) e serotonina (antidepressivo naturale), l’abbassamento dei livelli di cortisolo (ormone dello stress) e l’aumento delle difese immunitarie.
Grazie al susseguirsi di risate prolungate, fatte in maniera intenzionale, si è in grado di rilasciare più anidride carbonica, ripulire i polmoni ed ossigenare meglio ogni cellula del corpo e del cervello, guadagnando salute ed energia. Questa migliore ossigenazione aumenta energia e vitalità a livello corporeo ed efficienza, focus e concentrazione a livello mentale.
I benefici della risata sul sistema immunitario
A livello fisico la risata:
- fa diminuire lo stress. Ridere riduce immediatamente i livelli degli ormoni dello stress, come cortisolo e adrenalina, e ci permette di diminuire i tre tipi di stress, fisico, mentale ed emotivo; (1)(2)(3)
- migliora il sistema immunitario. Ridere migliora il meccanismo di difesa naturale del corpo aumentando il numero di immunoglobuline A e G, che proteggono dalle malattie da raffreddamento, e anticorpi;
- riduce il rischio di malattie al cuore. Ridere espande le pareti interne delle arterie, l’endotelio, aumentando la capacità del sangue di scorrere nel corpo e questo effetto positivo dura oltre 45 minuti dopo che la risata si è fermata; (4) (5)
- potenzia il sistema linfatico: a differenza del sistema circolatorio, che ha nel cuore la sua pompa, il sistema linfatico non ha un organo che ne faciliti la circolazione, ma è fortemente legato al corretto lavoro del diaframma, che con la risata si rilassa, si sblocca ed è in piena attività, fungendo da pompa che muove la linfa e ci permette di detossinarci al meglio;
- riduce la pressione sanguigna. Quando ridi, la circolazione migliora e la pressione sale. Quando smetti di ridere, la pressione scende sotto il suoi normali livelli: questo effetto rilassante aiuta ad abbassarne i tuoi livelli standard;(6)
- può aiutare come un leggero antidepressivo. La risata aumenta la produzione di serotonina, un naturale anti-depressivo. La risata, inoltre, lavora come un’effettiva distrazione da ciò che genera ansia e rabbia, alleggerendoci e permettendo di essere focalizzati su ciò che realmente conta; (7) (8)(9)(10)
- è un antidolorifico naturale. Ci sono numerosi studi che validano gli effetti della risata nel ridurre il dolore, grazie alla produzione di endorfine, morfine endogene, autoprodotte; (11)
- ri-energizza mente e corpo. Ridere ci fa espellere aria dai polmoni e ci costringe a fare delle inspirazioni importanti, aumentando il flusso di ossigeno nel nostro corpo e quindi la nostra energia;
- migliora digestione e transito intestinale. La risata fa un vero e proprio massaggio agli organi interni e migliora sia la digestione, che la peristalsi, il movimento delle anse intestinali, rendendoci più regolari;
- aiuta il sonno. Farsi delle belle risate promuove un sonno profondo e riposante. Le risate sono un vero e proprio esercizio fisico per il corpo, un allenamento aerobico mite, che, non solo energizza nel breve periodo, ma aiuta anche a dormire meglio. (12)
La risata è la migliore medicina a costo zero (13)(14). E’ una pratica di grande benessere ed è accessibile a tutti, con grande efficacia su tutto il nostro sistema.
-
Sconto Prodotto in venditaVivi365 – webapp per il benessere completo, passo-passo
€365.00Il prezzo originale era: €365.00.€297.00Il prezzo attuale è: €297.00. -
Libera la tua Risata€89.00