Perché nasce HAPPINESS FOR FUTURE, perché si chiama così e qual è il nostro impegno.
Ciao e bentrovata/o nel nostro blog. Qui siamo Lara Lucaccioni e Matteo Ficara, esperti di scienza della felicità, CHO ed Happiness Mentor e specializzati in pratiche scientifiche di benessere (Lara) e di consapevolezza e futuri (Matteo).
Ti raccontiamo perché, oltre ad essere una coppia ed una famiglia – con nostra figlia Beatrice – dopo oltre 10 anni di lavoro come professionisti, abbiamo deciso di diventare anche soci…
fondando Happiness for Future con l’intento di costruire Felicità e Futuri.
Molto tempo fa abbiamo scelto la strada della formazione, della consapevolezza e della crescita personale, perché volevamo cambiare il mondo e avevamo capito che era necessario iniziare da sé.
Oggi abbiamo ancora a cuore l’idea di cambiare il mondo, lo facciamo ancora con la formazione e… non solo.
Come vogliamo il mondo
Il nostro intento è di costruire un mondo dove ci siano maggiore consapevolezza e benessere. Un pianeta felice, insomma, nel senso più vasto del termine: dove non siano felici solo gli esseri umani, ma anche tutte le specie ed il pianeta stesso. Dove siano prassi dei modi di vivere capaci di favorire il flourishing, la fioritura personale, e dei sistemi di vita (economia, politica) che siano in grado di pensare ad un benessere ecosistemico.
Abbiamo compreso che per fare questo, oltre alla formazione, era necessario puntare anche molto sulla divulgazione, perché il nostro è un progetto culturale – e più precisamente di “speciazione culturale” – che tende ad aumentare il benessere e la consapevolezza di sistema.
Il nostro progetto principale si chiama “La Specie Felice”®
La Specie Felice
Perché parlare di “specie” e… cosa intendiamo con “felicità”?
Nel 2016 Matteo stava lavorando a quella che voleva chiamare “Filosofia della Specie”, un progetto a metà tra filosofia, antropologia e studio delle narrazioni e dei sistemi simbolici che oggi intessono i nostri futuri (film, serie, videogames). Si era appassionato di specie quando fu chiamato come relatore nel progetto “Portatori di Unicità” a parlare sul tema del “rispetto”. Un’occasione bellissima, con presentazione in Quirinale e lezioni nelle aule della Sapienza.
Lì riscoprì il senso del termine “specie”: è l’immagine con cui una specie si differenzia dall’altra.
Accadde poi a fine 2018, presso il Congresso italiano di Yoga della Risata, che Veruscka Gennari e Daniela Di Ciaccio di 2bhappy Agency, ci invitarono a riflettere sulla possibilità di una “specie felice”. Era perfetto: d’altronde, se la felicità è ecosistemica, perché parlare di una “umanità felice”? Sarebbe significato separare e eleggere gli esseri umani tra tutte le specie. Il termine “specie”, invece, è sia singolare che plurale e ci fa pensare ad ogni specie.
Spiegare cosa intendiamo con “felicità” è più semplice, grazie anche al fatto che ci vengono incontro – ormai – tanti studi e ricerche scientifiche: la felicità è un costrutto, una competenza che possiamo allenare per aumentare il nostro benessere personale, professionale e sociale sia immediato, che in previsione e costruzione di futuri migliori.
Felice nel senso etimologico di “fertile”, ovvero una specie viva, piena di energie e di futuri.
Grazie alla scienza della felicità oggi sappiamo che ogni individuo può costruire la sua felicità grazie ad una serie di accorgimenti e di pratiche. Sappiamo anche, però, che l’ecosistema fa parte del nostro vivere e non può esistere un individuo felice in un ambiente malsano.
Ecco perché non bastano le pratiche, ma serve anche la consapevolezza: abbiamo bisogno di uno sguardo più vasto, che ci permetta di comprendere che “ecosistema” significa “sistema del tutto” e, quindi, anche di noi stessi. Se vuoi partecipare alla Specie Felice, che oggi oltre ad essere il nostro progetto più importante, è anche un gruppo fb, ti basta fare il primo passo.

II nostro impegno: le cinque vie
Per poter rendere concreto il progetto della Specie Felice e per poter realizzare il nostro intento di “Costruire Felicità e Futuri”, abbiamo individuato 5 path , 5 percorsi o vie, in cui ci impegniamo costantemente:
- Divulgazione: l’attività costante di messa in condivisione, online, offline, dei contenuti sul tema della felicità nel suo senso più vasto e, possibilmente, scientifico. #divulgazione
. - Formazione: l’attività in cui trasferiamo il know how pratico per costruire la felicità e aumentare consapevolezza, spesso accompagnando direttamente le persone a fare i primi passi. #formazione
. - Ispirazione: per noi è molto importante passare il messaggio “è possibile”. È possibile cambiare, costruire felicità per sé, le relazioni, la famiglia ed i gruppi di lavoro. Non serve essere persone “speciali” per farlo, si può essere persone normali, che decidono di fare azioni speciali, come ci ricorda Valentina. Ecco perché lo chiamiamo “ispirazione”: ci ricorda di essere chi siamo, impegnandoci perché questo impegno può essere di esempio. #ispirazione
. - Aggregazione: amiamo il “noi”. Crediamo che non ci sia nulla che ha più valore di una relazione che è stata coltivata con cura reciproca. Nelle nostre attività cerchiamo costantemente di fare aggregazione, grazie ai gruppi social ed alle pratiche di “buddytudine”. #aggregazione
. - Co-Partecipazione: non basta solo conoscere come rendersi felici, come avere cura e rispetto del pianeta e del “noi”, ma è necessario anche agire. La co-partecipazione è il momento in cui mettiamo a servizio le nostre competenze e gli strumenti, per un “noi” che voglia progettare insieme un futuro migliore.
Riassumendo
CHI SIAMO
Ci piace considerarci un “noi diffuso”, che comprende anche collaboratori, partners e community. Chi scrive, qui e ora, sono Lara Lucaccioni e Matteo Ficara, fondatori di Happiness for Future srl, startup innovativa.
IL NOSTRO SCOPO
Il nostro scopo è quello di aumentare il benessere e la consapevolezza, attraverso un progetto culturale che abbiamo chiamato “La Specie Felice”®. In poche parole vogliamo “costruire felicità e futuri”, perché grazie alla scienza della felicità è possibile aumentare il benessere e le possibilità sia per i singoli, che per l’intera specie ed il pianeta.
COSA FACCIAMO
Ci impegniamo costantemente nella divulgazione dei temi della felicità, per aumentare consapevolezza e dare più possibilità di costruire benessere a chiunque. Abbiamo scelto la formazione per trasmettere teorie, pratiche, modelli di crescita personale, in particolar modo sui temi di benessere e consapevolezza. Evitiamo di essere diversi da quello che siamo: auspichiamo che anche il nostro “essere” possa ispirare. Facilitiamo le connessioni e l’aggregazione tra persone ed enti con visioni simili. Ci adoperiamo per costruire progetti comuni.
Nelle aziende, portiamo pratiche di benessere e progetti di cultural change.
PERCHÉ SIAMO UNA STARTUP INNOVATIVA
Vogliamo costruire un sistema che personalizzi l’esperienza formativa di crescita personale, modulandosi in modo da permettere un costante “+1 gentile” in benessere e consapevolezza.