La chiarezza mentale è fondamentale per affrontare le sfide quotidiane con lucidità e decisione. Quando la mente è annebbiata, trovare le parole giuste, concentrarsi, decidere ed agire può diventare difficile. Questo articolo esplora le cause della confusione e offre strategie pratiche per migliorare la chiarezza mentale.
Di cosa parliamo quando parliamo di chiarezza mentale?
La chiarezza mentale è uno stato in cui la concentrazione è elevata e la percezione risulta chiara. In questa condizione è possibile riconoscere, comprendere e organizzare i propri pensieri con maggiore efficacia. La chiarezza mentale è uno stato di ordine, di pulizia mentale, che si contrappone al caos ed alla confusione.
Essa riguarda anche l’uso che facciamo delle nostre energie mentali per gestire le informazioni provenienti da diverse fonti e organizzare i pensieri.
Se si sperimentano incapacità concentrazione, esaurimento fisico o mentale, perdita di interesse e mancanza di motivazione oppure problemi di memoria, vuol dire che la nostra mente non possiede chiarezza sufficiente. Se vuoi sapere come gestire la complessità e la confusione ecco un articolo del nostro founder Matteo in proposito.
Importanza della Chiarezza Mentale
Perché è importante la chiarezza mentale? Serve ad avere una visione chiara della situazione, a prendere decisioni migliori e più consapevoli. Una maggiore chiarezza porta benefici come:
- +consapevolezza: l’aumento della capacità di comprendere le situazioni e se stessi;
- +centratura: un più forte senso di presenza;
- +problem solving: si definiscono meglio i problemi;
- +decision making: aumenta la capacità di prendere decisioni;
- +self-efficacy: maggiore concentrazione e diminuzione di errori (anche sul lavoro);
- +autostima: quando abbiamo chiarezza, prendiamo migliori decisioni e agiamo meglio, questo rinforza la stima del nostro valore;
- -stress: con un uso ottimale della nostra energia mentale, si riducono ansia e stress.

Quali sono i nemici della chiarezza mentale?
Alcuni fattori che influenzano la chiarezza mentale possono essere fisici, emozionali e fisiologici.
Dormire poco o male, una respirazione superficiale (o insufficiente) e la sedentarietà sono fattori che influenzano negativamente la nostra chiarezza mentale, perché impattano sulle energie totali a disposizione dell’organismo, sull’ossigenazione e sulla presenza – o meno – di tossine nel corpo.
Anche fattori come la preoccupazione e lo stress impediscono alla mente di operare in modo ottimale. Questi, infatti, possono causare confusione e letargia mentale, compromettendo le prestazioni cognitive e il benessere complessivo.
Infine, ci sono anche elementi culturali, come ad esempio la complessità.
Decidere in un contesto complesso significa non fare scelte di cui non abbiamo chiare al 100% tutte le conseguenze e per le quali non sempre si hanno a disposizione le giuste informazioni. Questo genere di decisioni hanno un impronta, ed un impatto, sistemica. Imparare a fare chiarezza aiuta ad aumentare la consapevolezza sistemica e prendere decisioni migliori.
Qui trovi un altro articolo per approfondire il tema della complessità in relazione alla presa di decisioni strategica.
Strategie per migliorare la Chiarezza Mentale
Come possiamo combattere questi nemici? Ci sono molti modi per farlo e puoi trovare quello più adatto a te, ad esempio:
- imparare a respirare profondamente, per ossigenare il cervello e fare spazio ad una chiara visione;
- uscire a camminare un po’, per “cambiare aria”, ossigenarti e cambiare mindset;
- lavorare sulle infiammazioni del sistema digestivo, che – con il suo cervello enterico – influenza il nostro modo di pensare;
- prendersi del tempo da passare con persone positive, con cui dialogare ed avere scambi di idee;
- trovare soluzioni per “dormirci su” (dormendo bene), per avere più energia mentale.
Questi sono consigli semplici, di massima, ma… esistono diverse strategie per la tua chiarezza mentale, sono efficaci e semplici al punto che puoi usarle quando serve, o anche renderle abitudinarie. Se cerchi pratiche che ti aiutino a risolvere la confusione, in 5/10 minuti, allora le trovi nella nostra webapp Vivi365.

Chiarezza ed intuito
Uno dei temi fondamentali della mancanza di chiarezza mentale è: la presenza di confusione, data dalle tante informazioni presenti ed entranti. Siamo letteralmente bombardati dalle informazioni e non sempre è facile capire quali siano rilevanti. Questo blocca il sistema pensiero in una paralysis of analysis (paralisi da analisi) e ci troviamo senza saper prendere decisioni e né fare azioni.
A questo punto il metodo decisionale razionale, crolla e diventa inefficace. Ecco perché è utile saper usare bene il proprio intuito, ovvero la capacità di lasciar emergere idee, soluzioni, significati dal caos.
Tutti siamo più o meno intuitivi, ma l’intuizione è qualcosa che possiamo coltivare. Per poterlo fare, in Vivi365 abbiamo selezionato una delle tecniche della coerenza cardiaca.
La coerenza cardiaca è ottima per fare chiarezza su questioni, situazioni, problemi, decisioni da prendere, momenti di difficoltà. La pratica di coerenza cardiaca ci permette di rafforzare la connessione alla nostra saggezza profonda, all’intelligenza del cuore, alla nostra intuizione.
Il cuore, infatti, oltre ad essere il muscolo che pompa sangue ossigenato, è anche la sede di un piccolo cervello. Il cervello del cuore ha circa 40.000 neuroni ed è capace di sentire, di pensare, di ricordare.
Possiamo imparare ad accedere alle informazioni che ci arrivano dal cuore grazie a delle pratiche come il Freeze Frame, una tecnica utile per prendere decisioni in modo veloce poiché permette un allineamento tra cuore cervello e che ci permette di massimizzare tutto l’insieme di informazioni a cui possiamo avere accesso. Puoi leggere in questo articolo di Lara i benefici della coerenza cardiaca sulla memoria.
Usa l’immaginazione
Un’altra pratica che abbiamo raccolto in Vivi365, ti aiuta a fare chiarezza usando la facoltà immaginativa. Tutte le nostre decisioni, infatti, vengono continuamente assistite dall’immaginazione:
- nella raccolta di informazioni, l’immaginazione processa sia gli stimoli visivi, che quelli sensoriali (attraverso il marcatore somatico – Damasio) e fornisce alla coscienza delle opzioni di scelta;
- nell’elaborazione delle informazioni, quando il pensiero immaginativo non solo simula delle opzioni, ma propone scenari alternativi, dandoci la possibilità di prendere decisioni informate, perché vissute (come in una realtà immersiva);
- nella decisione finale, quando l’immaginazione crea prospettive e ci permette di comprendere alcune delle principali conseguenze delle nostre azioni.
In Vivi365, per la tua chiarezza mentale, trovi un’audio guidato della “Stanza n.4” delle Stanze dell’Immaginazione® – un sistema di pensiero immaginativo – ideato da Matteo.
In questa stanza trovi una grande cascata che ha il compito di far scorrere e lasciare andare. A mano a mano che l’acqua arriva a scorrere sopra e dentro al nostro corpo, si sperimenta una sensazione di centratura, equilibrio, leggerezza, serenità. L’acqua porta via quelle che sono zavorre mentali facilitando la creazione di uno spazio di vuoto mentale e di profondo rilassamento, da cui lasciar emergere intuizioni.
Domande potenti e problem setting
In Vivi365, oltre a pratiche respiratorie come la coerenza e immaginative come le Stanze, abbiamo inserito anche altre strategie per la tua chiarezza mentale, come ad esempio:
- pratiche che sfruttano la risata ed il silenzio;
- esercizi di gibberish (linguaggio non verbale), per smontare le strutture logiche;
- esercizi “carta e penna”, per mettere nero su bianco problemi e soluzioni;
- domande potenti, che permettono di migliorare la comprensione del problema.
D’altronde, lo stesso Einstein disse che, se avesse avuto 60 minuti per risolvere un problema, avrebbe dedicato 55 minuti a capire il problema e 5 gli sarebbero bastati per risolverlo, per cui… perché non imparare a definire il problema nel modo migliore? Grazie a domande, tecniche di problem setting e l’uso di carta e penna, lo puoi fare. Trovi tutto in Vivi365.
La chiarezza mentale è essenziale, anche in azienda
La chiarezza mentale è essenziale per vivere una vita equilibrata e produttiva. Nella vita personale, più chiarezza significa anche più leggerezza e capacità di prendere le proprie decisioni, il che aumenta non solo l’autostima, ma anche il senso di realizzazione e significato.
In azienda, la capacità di fare chiarezza diminuisce errori ed incidenti, aumenta concentrazione e produttività. Sostiene processi e comunicazioni, diminuisce fraintendimenti e perdite di tempo date dalla formulazione di obiettivi non chiari. È fonte di benessere sul lavoro e migliora il clima aziendale.
Attraverso le pratiche che abbiamo scelto per Vivi365 è possibile ottenere la mente lucida e pronta ad affrontare le sfide quotidiane in pochi minuti, riducendo lo stress.
Le organizzazioni che hanno scelto Vivi365 a fine 2023, lo hanno anche inserito nel Bilancio di Sostenibilità come strategia “S” per i programmi ESG. Se sei un’organizzazione e vuoi scoprire come la nostra webapp può portare benessere a 360° nella tua azienda, contattaci: info@happinessforfuture.it

Articolo scritto da Cristina Pozzi e Matteo Ficara