Foresight
Anticipa i futuri con la Previsione Strategica
Prepara la tua azienda al cambiamento
Anticipa gli scenari futuri, con la previsione strategica
Scopri come la previsione strategica può aiutare la tua organizzazione a prepararsi agli scenari futuri, accelerando l’innovazione e riducendo i rischi.
Cos'è la Previsione Strategica
Previsione strategica: anticipa il domani, agendo adesso.
La previsione strategica (foresight) è un approccio che consente di esplorare scenari futuri possibili, identificare trend emergenti e sviluppare strategie che rendano l’azienda pronta ad affrontare l’incertezza.
In un mondo sempre più dinamico, le aziende che adottano questo metodo restano competitive, attrattive e resilienti.
La previsione strategica ti permette di:
- anticipare i cambiamenti: prevedere crisi e sfruttare opportunità;
- accelerare l’innovazione: arrivare prima di altri sui trend emergenti;
- aumentare la resilienza: farsi trovare pronti a gestire l’incertezza;
- ottimizzare le decisioni strategiche: più informate e lungimiranti.

Le fasi della Previsione Strategica
Dalla definizione dei problema, fino al report customizzato.
Un lavoro di previsione strategica si costruisce sempre “ad hoc” sulle necessità dell’organizzazione e rispetta quattro fasi fondamentali:
- problem setting: la definizione del problema e del lavoro;
- informazione: raccolta di dati sul tema di interesse;
- scenari: costruzione degli scenari possibili;
- anticipazione: realizzazione del report e definizione delle azioni.
Nella prima fase si definiscono gli obiettivi del lavoro e le modalità: temi di interesse per cui interrogare i futuri, durata e tipo di lavoro, team che prenderà parte al programma.
Il focus principale della prima fase è di fare chiarezza attorno a ciò che si vuole osservare con la lente della previsione strategica, cosa se ne vuole ottenere e perché.
In questo modo è possibile scegliere le migliori metodologie, dare una cornice sistemica di riferimento ed individuare eventuali trend, megatrend o segnali da tenere in considerazione.
Per un ottimale lavoro con i futuri è necessario conoscere bene il presente e parte dello storico del tema di riferimento.
Analisi ambientali, SWOT analysis, interviste strategiche sono solo alcune delle pratiche che permettono di avere il giusto livello di informazioni, col quale costruire scenari plausibili.
In questo modo sarà poi possibile collegare gli scenari futuri al presente con la costruzione di una roadmap di azioni (fase 4).
La fase più caratterizzante di un lavoro con i futures studies è quella del foresight, della realizzazione di scenari.
Ci sono molte pratiche che possono essere usate, in base a ciò che è utile e necessario osservare: CLA, backcasting, 3H, ruota dei futuri e lo Scenario Strategico (per elencarne alcuni).
A questa fase è utile far partecipare un team trasversale, in modo da conoscere e far confrontare più “visioni di futuro”, arginare bias ed evitare di colonizzare i futuri.
Dal futuro al presente. Lo scopo principale del lavoro con i futuri in una organizzazione è l’anticipazione.
Anticipare significa aver visto con anticipo alcuni possibili scenari (fase 3), aver individuato degli indicatori che ci informano su quali sono quelli più plausibili ed aver già definito le azioni da fare, prima che le cose accadano.
In questo modo è possbile evitare crisi, accelerare innovazione ed essere pronti a gestire i cambiamenti.
Dalla definizione dei problema, fino al report customizzato.
Un lavoro di previsione strategica si costruisce sempre “ad hoc” sulle necessità dell’organizzazione e rispetta quattro fasi fondamentali:
- problem setting: la definizione del problema e del lavoro;
- informazione: raccolta di dati sul tema di interesse;
- scenari: costruzione degli scenari possibili;
- anticipazione: realizzazione del report e definizione delle azioni.
Nella prima fase si definiscono gli obiettivi del lavoro e le modalità: temi di interesse per cui interrogare i futuri, durata e tipo di lavoro, team che prenderà parte al programma.
Il focus principale della prima fase è di fare chiarezza attorno a ciò che si vuole osservare con la lente della previsione strategica, cosa se ne vuole ottenere e perché.
In questo modo è possibile scegliere le migliori metodologie, dare una cornice sistemica di riferimento ed individuare eventuali trend, megatrend o segnali da tenere in considerazione.
Per un ottimale lavoro con i futuri è necessario conoscere bene il presente e parte dello storico del tema di riferimento.
Analisi ambientali, SWOT analysis, interviste strategiche sono solo alcune delle pratiche che permettono di avere il giusto livello di informazioni, col quale costruire scenari plausibili.
In questo modo sarà poi possibile collegare gli scenari futuri al presente con la costruzione di una roadmap di azioni (fase 4).
La fase più caratterizzante di un lavoro con i futures studies è quella del foresight, della realizzazione di scenari.
Ci sono molte pratiche che possono essere usate, in base a ciò che è utile e necessario osservare: CLA, backcasting, 3H, ruota dei futuri e lo Scenario Strategico (per elencarne alcuni).
A questa fase è utile far partecipare un team trasversale, in modo da conoscere e far confrontare più “visioni di futuro”, arginare bias ed evitare di colonizzare i futuri.
Dal futuro al presente. Lo scopo principale del lavoro con i futuri in una organizzazione è l’anticipazione.
Anticipare significa aver visto con anticipo alcuni possibili scenari (fase 3), aver individuato degli indicatori che ci informano su quali sono quelli più plausibili ed aver già definito le azioni da fare, prima che le cose accadano.
In questo modo è possbile evitare crisi, accelerare innovazione ed essere pronti a gestire i cambiamenti.
Consulenze e Servizi
Puoi guadagnare i benefici dell’anticipazione, nella tua azienda, in molti modi:

Foresight
I programmi di Previsione Strategica sono customizzati sull'organizzazione e sulle sue necessità. Hanno lo scopo di aiutare ad "anticipare", cioè essere pronti per ogni cambiamento, migliorare innovazione e resilienza, evitare rischi o crisi.
Possono essere lavori di consulenza lunghi (da 3 mesi in su), ma restano la migliore soluzione strategica per l'organizzazione che vuole affrontare al meglio la complessità dei nostri tempi e farsi trovare pronta ad ogni cambiamento.

UPS - Unità di previsione Strategica
L'attivazione di una Unità di Previsione Strategica interna all'organizzazione fornisce il vantaggio della continuità.
Grazie all'UPS è possibile avere una costante osservazione sui temi di interesse.
L'UPS si realizza attraverso un programma di formazione e certificazione di competenze, accompagnato da consulenze e facilitazione sugli strumenti, fino a maturazione dell'UPS.

Futures skills training
Una formazione verticale sulle competenze e le skills utili per "pensare futuro".
Pensiero critico, sistemico e divergente, pratiche di tipo immaginativo, strumenti di previsione e presa di decisione.
Destinato a decisori, manager o a piccoli team. Ideale come supporto ai reparti di innovazione, R&D ed anche per HR (per il tema talenti e generazioni al lavoro).

Osservatorio
Un "ufficio" esterno che si occupa di Osservazione dei temi di interesse dell'organizzazione e fornisce un report aggiornato.
L'osservatorio controlla periodicamente trend, Megatrend, segnali deboli.
Grazie all'Osservatorio l'azienda semplifica ed alleggerisce incarichi interni.
Il report facilita i processi decisionali su tutti i livelli.

Immaginazione Immersiva
Workshop di pensiero immaginativo che può essere erogato direttamente o come approfondimento delle tecniche di scenarizzazione del foresight.
Grazie all'Immaginazione Immersiva® è possibile cogliere dagli scenari molto più che "informazioni": la caratteristica immersiva, infatti, fa emergere vissuti, emozioni e pensieri delle "personas" del futuro.
Fondamentale per reparti innovativi, business e marketing.

Foresight
I programmi di Previsione Strategica sono customizzati sull'organizzazione e sulle sue necessità. Hanno lo scopo di aiutare ad "anticipare", cioè essere pronti per ogni cambiamento, migliorare innovazione e resilienza, evitare rischi o crisi.
Possono essere lavori di consulenza lunghi (da 3 mesi in su), ma restano la migliore soluzione strategica per l'organizzazione che vuole affrontare al meglio la complessità dei nostri tempi e farsi trovare pronta ad ogni cambiamento.

UPS - Unità di previsione Strategica
L'attivazione di una Unità di Previsione Strategica interna all'organizzazione fornisce il vantaggio della continuità.
Grazie all'UPS è possibile avere una costante osservazione sui temi di interesse.
L'UPS si realizza attraverso un programma di formazione e certificazione di competenze, accompagnato da consulenze e facilitazione sugli strumenti, fino a maturazione dell'UPS.

Futures skills training
Una formazione verticale sulle competenze e le skills utili per "pensare futuro".
Pensiero critico, sistemico e divergente, pratiche di tipo immaginativo, strumenti di previsione e presa di decisione.
Destinato a decisori, manager o a piccoli team. Ideale come supporto ai reparti di innovazione, R&D ed anche per HR (per il tema talenti e generazioni al lavoro).

Osservatorio
Un "ufficio" esterno che si occupa di Osservazione dei temi di interesse dell'organizzazione e fornisce un report aggiornato.
L'osservatorio controlla periodicamente trend, Megatrend, segnali deboli.
Grazie all'Osservatorio l'azienda semplifica ed alleggerisce incarichi interni.
Il report facilita i processi decisionali su tutti i livelli.

Immaginazione Immersiva
Workshop di pensiero immaginativo che può essere erogato direttamente o come approfondimento delle tecniche di scenarizzazione del foresight.
Grazie all'Immaginazione Immersiva® è possibile cogliere dagli scenari molto più che "informazioni": la caratteristica immersiva, infatti, fa emergere vissuti, emozioni e pensieri delle "personas" del futuro.
Fondamentale per reparti innovativi, business e marketing.