.
nuovo corso!
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono:
.
Particolarmente indicato per:
È stata un esperienza molto coinvolgente, emozionante e illuminante. Mi ha donato tanta consapevolezza nel riconoscimento, elaborazione e gestione della rabbia, della colpa e della vergogn, .accompagnandomi alla mia autorealizzazione e al perdono. Tantissima gratitudine!
Anna Bondaschi, dott.ssa in psicologia, infermiera e formatrice
È stata un'esperienza molto introspettiva ed emozionante. Cinzia ci ha guidato magistralmente con curiosità lungo questo percorso, aumentando la nostra consapevolezza sulla comunicazione, la gestione della rabbia e delle emozioni, con premura e amorevolezza. Ha accolto ogni partecipante con calore, dalla presentazione ai saluti finali. Ci ha portato nel suo mondo con passione e coraggio. Il maggior beneficio è stato il superamento di alcune emozioni e la consapevolezza che piccoli passi spostano grandi montagne.
Luisa Bava, regulatory affairs
Lara Lucaccioni
Ho avuto il piacere di conoscere Cinzia anni fa e di lei è subito stata evidente una profonda umanità. Ha grande empatia, capacità di ascolto e senso di cura per l'altro. L'ho poi conosciuta come professionista, nel corso Vivi365, in cui ci ha accompagnati a scoprire la CNV (Comunicazione NonViolenta) ed ho scoperto la sua incredibile professionalità. Cinzia non smette mai di studiare, fare ricerca, mettere in dubbio e, soprattutto, praticare quello che impara. Quello che insegna è frutto di esperienza di anni, anche in ambienti dove le relazioni e la comunicazione sono difficili. Sono grato che ce ne fa dono.
Matteo Ficara
Cinzia muove i suoi primi passi nel sociale a partire dal 2015, a 22 anni, come volontaria presso il carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso maschile. All’interno dell’Istituto si è occupata del centro di ascolto rivolto ai detenuti e della conduzione di un club di Yoga della Risata da lei avviato prima ancora di diventare Teacher in questa disciplina (e di essere nominata Ambasciatrice dal suo fondatore).
Oggi è Educatrice Professionale e Pedagogista, socia Co.N.P.Ed (Coordinamento Nazionale Pedagogisti e Educatori).
Si è specializzata in Educazione affettiva e sessuale per l’infanzia, l’adolescenza e la genitorialità attraverso un Master universitario, grazie al quale ha anche avuto l’opportunità di conoscere la Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg nel 2016. Questo è stato un incontro molto fortunato per la sua vita; un vero amore a prima vista sfociato in un lavoro di ricerca, approfondimento e pratica continuo e appassionato, che oltre ad averla portata a collaborare ad alcuni progetti riguardanti la Comunicazione Nonviolenta in diversi ambiti, l’ha aiutata a relazionarsi con se stessa e le persone attorno a lei con maggiore empatia e consapevolezza. Un altro grande dono che ne è derivato, riguarda il modo di gestire le dimensioni della rabbia, della colpa e della vergogna, su cui prima non si era mai interrogata così profondamente. Attualmente sta continuando a lavorare su di sé grazie a un corso di formazione e crescita personale intitolato “lavorare sulla rabbia”, con Thubten Chodron, ma anche grazie ad altri percorsi, tra cui uno di consapevolezza sulla propria infanzia e adolescenza.
In qualità di Educatrice, ha lavorato all’interno di una comunità per alcolismo, in centri diurni per anziani e disabili, in un servizio domiciliare (Sismif) rivolto a minori e famiglie seguite dal Servizio Sociale e/o dal Tribunale dei Minori. È esperta di violenza di genere con esperienza professionale in case rifugio e centri antiviolenza e antitratta. È abilitata ad utilizzare il metodo Caviardage® di Tina Festa all’interno della relazione di aiuto, è insegnante di Massaggio Infantile (socia A.I.M.I.) e Operatrice di Teatro dell’Oppresso (metodo Augusto Boal) grazie a diversi corsi formativi frequentati in Italia e all’estero. Attualmente si dedica al ruolo di mamma ed è tornata a studiare, iscrivendosi al corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia. Essere formatrice la appassiona ed entusiasma; si tratta di una grande possibilità (e responsabilità) di fare la differenza nella vita delle persone, generando cambiamenti ed apprendimenti in modo creativo, partecipativo e reciprocamente arricchente. Il miglior augurio che si sente di fare a chi si iscriverà a questo percorso? Quello di arrivare all’ultimo incontro pensando “ma come avrei fatto senza?”
Il suo Sogno
Vivere a lungo per poter continuare a facilitare cambiamenti sociali e personali con sempre più competenza e consapevolezza, con lo scopo di portare benessere, relazioni amorevoli e emozioni positive in tutti quei contesti in cui la bellezza c’è… ma è nascosta troppo bene!
Costruire e sostenere la resilienza – Preparati, Cambia e resetta, sostieni
+ audio della tecnica da praticare
Il corso comprende:
Happiness For Future Srl
Partita IVA: 02046690430
EDUCAZIONE AFFETTIVA
Il corso avverrà online, su Zoom.
Saranno cinque incontri settimanali: lunedì 18, 25 novembre e 02, 09, 16 dicembre
Ore 21.00 / 22.30
Tutti gli incontri vengono videoregistrati.
Inserisci i tuoi recapiti nel modulo qui sotto e ti contatteremo
per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.