Vivere non basta. Lavorare tutto il giorno per godersi attimi della sera ed i weekend, non ti dà quel senso di “pienezza di vita” che stai cercando.
Se fai un lavoro che ti piace, puoi avere delle soddisfazioni, ma non è la stessa cosa di sentirsi in un processo di auto-realizzazione.
Magari senti il bisogno o il desiderio di fare di più, di “essere più te” e di renderti utile al mondo, alle persone che ami e che hai vicino, portando il tuo contributo unico, ma non sai qual è e non sai nemmeno dove cercarlo.
L’ikigai è una filosofia giapponese, che significa “motivo di vita”.
Una parte di questa filosofia ti invita a portare l’attenzione su alcune aree della vita che ti permettono di trovare un motivo di vita. Sono aree indicate da domande fondamentali su Talenti, Motivazioni, Riconoscimenti e Scopo.
Cosa sono i talenti? Tutti li abbiamo? Quali sono i miei?
Il videocorso ti accompagna a scoprire cosa sono i talenti e come individuarli, accompagnandoti anche a fare una lunga lista di skills personali, conoscenze, competenze ed eventuali eccellenze (che non tutti hanno).
Cosa ti dà energia e ti spinge a fare?
Possono essere piccole o grandi cose, che ti danno la giusta spinta per alzarti dal letto ogni giorno e metterti a fare, a realizzare il tuo Ikigai. Parleremo di stati di flusso e punti di forza personali e la tua attenzione sarà guidata a scoprire azioni e situazioni che ti motivano.
In che cosa ti hanno riconosciuto/a fino ad ora? Quali premi, targhe o anche motti di apprezzamento hai ricevuto?
Nel mondo del lavoro e non solo, si intende. I video ti accompagnano a scoprirlo, in modo che tu possa individuare delle strade di vantaggio per accedere al mondo e portare il tuo contributo unico.
Qual è il tuo?
Tutti abbiamo uno scopo, ma spesso non lo conosciamo, nonostante molte delle nostre azioni si muovono in questa direzione. Il videocorso ti accompagna a scoprirle, con domande semplici e mirate.
Il videocorso è stato costruito per accompagnarti ad approfondire quelle aree, con oltre 40 domande semplici, chiare, dirette su cui lavorare.
I video sono brevi, pensati in modo di spiegarti la teorie, farti la domanda e lasciarti il tempo di pensare e rispondere.
Il suggerimento per usarlo al meglio è: segui un video alla volta e datti il tempo necessario per rispondere alla domanda.
È un corso pensato per un tempio medio / lungo, l’ideale è che possa accompagnarti per almeno un mese.
Puoi anche arrivare fino in fondo e poi tornare indietro a rivedere alcuni video.
Puoi saltarne alcuni (se lì per lì non ti “accendono”) e tornarci poi.
oltre 100 persone
Video e contenuti molto utili. Avevo solamente letto alcuni articoli riguardo all'Ikigai ma mai approfondito in maniera così dettagliata, con tutti gli spunti di riflessione e le domande presentate.
Matteo Donda
Ho apprezzato molto il fatto che i video sono brevi e spiegati molto bene. Sono chiari e si capisce bene l'esercizio da fare. Mi piace che i video siano sempre a disposizione e che li possa ascoltare più volte.
Caterina Ceccarelli
Il corso mi ha dato molti stimoli, approfondimenti e strumenti interessanti per individuare le proprie consapevolezze e dirigere i propri pensieri ed azioni.
Luisa Bava
Corso molto interessante. Lo sto seguendo con molta calma, dandomi i miei tempi di “elaborazione dati” e di risposta. Lo sto trovando molto utile. Matteo ha trovato il giusto modo per rendere il metodo IKIGAI facilmente fruibile ed utile. Riesce con le sue domande, consigli, suggerimenti a far scattare quegli interruttori, ad aprire quelle finestre che ti permettono poi di guardare e di guardarti, di vedere e di vederti da altre angolazioni, altri punti di vista, nettamente utili, chiarificatori, risolutivi. Assolutamente consigliato , a tutti 😊
Stefania Cappelloni
Costruire e sostenere la resilienza – Preparati, Cambia e resetta, sostieni
+ audio della tecnica da praticare
Happiness For Future Srl
Partita IVA: 02046690430
Il video corso è sempre accessibile, online.
Inserisci i tuoi recapiti nel modulo qui sotto e ti contatteremo
per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.