La Relazione Empatica: impara a gestire rabbia ed emozioni, nella comunicazione e nelle relazioni

Relazioni e Comunicazione Empatiche
MODULO 1
Il corso online, in cinque incontri settimanali, per imparare a vivere più pienamente le relazioni, fondamento della felicità personale e collettiva.
Grazie ad esercizi di auto-consapevolezza, auto-biografia, il confronto ed il gioco, la formatrice e Pedagogista Cinzia Perrotta ti accompagna in un percorso pensato con cura per riscoprire l’empatia verso gli altri e verso te stesso/a e a conoscere meglio il tuo rapporto con la rabbia, mostrandoti modi alternativi di viverla.
Il lavoro vuole aiutarti a conoscerti più a fondo ed offrirti l’opportunità di imparare una serie di pratiche semplici per:
- esplorare il funzionamento di rabbia, senso di colpa e vergogna, sia quando riguardano te in prima persona, sia quando riguardano altri
- lavorare su rabbia, senso di colpa e vergogna, per permetterti di trasformarle grazie a una maggiore consapevolezza, sia cognitiva che emotiva
- raggiungere una migliore qualità della relazione con te stesso/a e con gli altri, attraverso la comunicazione empatica e l’intelligenza emotiva
- potenziare la capacità di ascolto e di regolazione emotiva
.
Gli esercizi scelti per affiancare la parte teorica, sono semplici e attuabili da tutti, sia durante il corso, sia nella vita di ogni giorno – durante e dopo il corso – in modo da poter essere autonomi nell’applicare quanto appreso, raggiungere gli obiettivi personali e trarne massimo beneficio.
.
Programma
Tutti gli incontri faranno riferimento ad una bibliografia scientificamente fondata e molto nutrita di cui verranno dati riferimenti.
Incontro 1 – mettiamoci in gioco
Conoscenza reciproca e creazione del clima di gruppo, attraverso proposte ludiche. Verranno presentate le cornici teoriche di riferimento del corso, per poi introdurre il tema dell’empatia. Si parlerà infine di come funziona il cambiamento nell’essere umano, cercando di definire meglio il cambiamento desiderato.
Pratiche: ludicità, lettura di brani e confronto
Incontro 2 – conoscere la rabbia e apprendere la comunicazione empatica.
Introduzione alla rabbia e alle possibilità per viverla in modo non distruttivo ed esprimerla in modo pieno e autentico, senza attaccare o percepirsi attaccati. Insieme si indagheranno i vari volti della rabbia e le sue possibili conseguenze. Il focus sarà sul riconoscimento dei bisogni insoddisfatti che dietro essa si nascondono, permettendosi di prendersene cura. Esercitandosi sulla comunicazione empatica ci si addentrerà nel mondo dei sentimenti e dei valori umani, si avrà l’occasione di mettersi alla prova e di acquisire nuovi punti di vista sia sulla rabbia che sulle relazioni.
Pratiche: esercizi di comunicazione empatica, letture, simulazioni e giochi di ruolo.
Incontro 3 – nuove considerazioni sulla rabbia
Nuovi contributi teorico-pratici per lavorare sulla rabbia. Prosegue il lavoro interiore di consapevolezza sul tema; si metteranno a confronto diverse idee e studi, tra loro complementari. Alcune riflessioni saranno di tipo “spirituale”, altre riguarderanno il sapere neuroscientifico. Il lavoro non sarà soltanto “mentale”, perché una parte dell’incontro prevede visualizzazioni, meditazioni guidate e proposte di lavoro a livello corporeo.
Pratiche: respirazione, meditazioni e visualizzazioni, lettura di brani.
Incontro 4 – colpa e vergogna
Approfondimento sul modo in cui rabbia, colpa e vergogna sono interconnesse e incidono sui livelli di benessere e felicità dei singoli e della collettività. Sarà un viaggio alla scoperta del modo in cui ciascuno vive la vergogna e il senso di colpa e di come questo influenzi e renda più complessa l’emozione della rabbia. Lo spirito del viaggio sarà fortemente riflessivo ed auto-empatico. Come sempre coesisteranno parti teoriche e pratiche volte a rivedere criticamente alcuni schemi mentali.
Pratiche: giochi, confronto di gruppo, pratiche autobiografiche e di auto-empatia.
Incontro 5 – La nostra visione delle cose
Dopo aver studiato i vari contributi teorici sulla rabbia prodotti da studiosi/e esperti/e del settore, i partecipanti saranno facilitati nel tirar fuori la propria personale “filosofia” (sui temi della rabbia, dell’empatia e del perdono) e metterla al servizio dell’apprendimento del gruppo, valorizzando le esperienze di vita fatte. Non ci sarà un’idea giusta e una sbagliata, ma semplicemente la nostra idea.
Pratiche: esercizi con domande generative, pratiche poetiche, confronto.
— — — — — —
fff
Modulo 2 – Educazione Affettiva ed Emozionale
La frequentazione al corso Relazioni Empatiche, dà la possibilità di iscriversi anche al secondo modulo, dedicato all’Educazione Affettiva. Il secondo modulo si incentra infatti sulla relazione con “bambini ed adolescenti”. Il secondo modulo è frequentabile solo se si è frequentato il primo.
Cinque incontri settimanali online, da martedì 21 novembre (fino al 19 dicembre).
Rivolto a genitori ed educatori (a chiunque sia interessato ad una relazione rispettosa e consapevole con bambini e/o adolescenti).
Il lavoro, guidato dalla stessa formatrice del primo modulo (la Dott.ssa Perrotta Cinzia), si pone i seguenti obiettivi;
- facilitare la costruzione di legami forti e soddisfacenti in grado di soddisfare bisogni di sicurezza e di connessione di bambini e adolescenti, attraverso la comunicazione empatica
- fornire strumenti e conoscenze per fare “alfabetizzazione emotiva” con le nuove generazioni ed educare all’ascolto, alla comunicazione empatica e al rapporto con la rabbia, la colpa e la vergogna
- porre attenzione sulle dinamiche relazionali “inquinate” dalla presenza problematica di rabbia, colpa e vergogna e agevolare un cambiamento riparativo e generativo
- aiutare a riconoscere (a livello profondo) le differenze tra “Pedagogia nera” e “Pedagogia rispettosa”, per contribuire a un cambiamento culturale nei confronti dell’infanzia e dell’adolescenza
- sostenere e valorizzare varie competenze legate al sapere, saper fare e saper essere di chi educa
- promuovere le capacità di pensiero critico, riflessività e autenticità degli adulti che ricoprono ruoli educativi
Gli esercizi scelti per affiancare la parte teorica, sono semplici e attuabili da tutti, sia durante il corso, sia nella vita di ogni giorno – durante e dopo il corso – in modo da poter essere autonomi nell’applicare quanto appreso, raggiungere gli obiettivi individuati e trarne massimo beneficio.
Programma
Tutti gli incontri faranno riferimento ad una bibliografia scientificamente fondata e molto nutrita di cui verranno dati riferimenti.
Incontro 1 – partiamo da lontano.
Lasciandosi guidare dalla domanda “cos’è un bambino?” si intraprenderà un breve viaggio all’interno della storia sociale dell’educazione e delle memorie biografiche di ciascuno, individuando cosa nel tempo ha reso possibile (ancora in parte) dirigersi verso stili educativi più sensibili e “a portata di cuore”. Si parlerà di “bambini arrabbiati”, del ruolo affettivo di padri, madri e insegnanti e di prevenzione del disagio, con una costante attenzione ai bisogni e i sentimenti umani (che appartengono anche ai più piccoli e che necessitano di legittimazione).
Pratiche: favole, albo illustrato, racconto e scrittura autobiografica, ludicità.
Incontro 2 – errori privi di colpa.
Verrà analizzata la differenza tra colpa e responsabilità per poi arrivare a una riflessione sugli errori che ciascuno sente di aver fatto all’interno di una relazione educativa, forti di alcuni apprendimenti derivanti dal primo modulo. Si ragionerà sulle motivazioni profonde degli errori ripetuti nel tempo, sulle motivazioni interiori al cambiamento e sugli ostacoli e le opportunità che si troveranno sul cammino. Un approfondimento sulla rabbia delle mamme darà spunti di riflessione preziosi; il discorso verrà poi esteso a tutti gli altri. Parole chiave di questa parte saranno; paura, senso di inadeguatezza, senso di impotenza, solitudine, aspettative.
Pratiche: brainstorming, albo illustrato, dibattito.
Incontro 3 – addio perfezione.
Si apprenderanno modalità di “mentalizzazione della rabbia” e si esploreranno le possibili azioni riparative per “ridurre il danno”. La pretesa di perfezione (genitori perfetti, insegnanti perfetti, bambini corrispondenti alle aspettative) porta con sé rischi e difficoltà da riconoscere insieme. In conclusione ci sarà un vero e proprio elogio all’imperfezione umana.
Pratiche: poesie, brainstorming, letture, dibattito.
Incontro 4 – parlami d’amore.
L’argomento protagonista di questo incontro sarà l’amore incondizionato, quello “senza se e senza ma”, capace di curare, liberare e nutrire. Si discuterà di come aiutare i più piccoli a costruire autostima e auto-efficacia, ragionando anche su aspetti pratici della quotidianità in grado di far proliferare rabbia, colpa e vergogna, o al contrario, benessere, stima e amore.
Pratiche: albo illustrato, letture, proposte di scrittura, dibattito.
Incontro 5 – immagini positive.
Ci si concentrerà sul lavoro di “revisione delle immagini mentali” che ognuno ha sul proprio ruolo e sui figli/studenti. Coltivare la meraviglia e ricorrere alla giocosità integrandola nel proprio stile educativo, verranno presentate come azioni felici e strategie efficaci. Sarà il momento perfetto per scoprire le basi della Pedagogia “Appreciative” con lo scopo di favorire la crescita e gestire i conflitti in qualsiasi ambiente (che sia familiare o scolastico), per poi salutarsi con delle indicazioni per proseguire il cammino in autonomia, grazie ad una maggiore autoconsapevolezza di sé e delle pratiche fornite.
Pratiche: pratica “Appreciative”, proposte di scrittura ed espressione grafica, confronto di gruppo, letture, brainstorming.

nuovo corso!

Materiali compresi
- videoregistrazioni integrali degli incontri
- dispense ed esercizi (formato pdf)

Bonus
- accesso alla chat riservata
- bibliografia consigliata per approfondire
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono:
- migliorare le proprie relazioni;
- aumentare capacità empatiche;
- migliorare la comunicazione;
- imparare a gestire la rabbia, il senso di colpa e la vergogna (in modo non distruttivo, ma sostenibile ed etico).
.
Il secondo livello, sull’Educazione Affettiva, invece, è rivolto a:
- genitori
- educatori
- chi ha a cuore la relazione con adolescenti e bambini

Benefici
Col corso sulle Relazioni Empatiche IMPARERAI a:
- gestire al meglio le tue emozioni sia nelle relazioni che nella comunicazione, in particolar modo la rabbia, ma anche il senso di vergogna e di colpa;
- gestire conflitti relazionali, grazie ad una maggiore auto-consapevolezza e con gli strumenti della comunicazione empatica;
- ottenere di più dalla comunicazione e dalle relazioni, grazie ad una comunicazione più chiara ed autentica, che sa ascoltare e chiedere in modo rispettoso dei bisogni tuoi e degli altri;
- costruire relazioni più felici e solide, imparando a prendertene cura;
- ritrovare, riscoprire e rivalutare le tue e le altrui risorse, anche quando sono nascoste;
.
Ed AUMENTERAI:
- la tua auto-consapevolezza emotiva;
- l’empatia personale, nella relazione e nella comunicazione con gli altri;
- la capacità di imparare dagli errori, di perdonare, di accettare l’alterità e di riscoprirne i pregi e la bellezza nascosta;
- la capacità di comprendere gli altri, i loro sentimenti ed i bisogni, riducendo la tendenza al giudizio e all’attribuzione di colpa;
- la qualità delle relazioni, aumentandone anche la quantità e godendo appieno del supporto sociale;
- la capacità di comunicare con gli altri, in qualsiasi situazione;
- la capacità di gestire rabbia, senso di colpa e vergogna, in modo consapevole, sostenibile e non distruttivo;
- la capacità di vivere le relazioni in armonia con i tuoi valori sia con te stesso che con gli altri;
- il benessere personale e relazionale.
.
.
Grazie al corso sull’Educazione Affettiva ed Emozionale, IMPARERAI a:
- costruire legami forti con adolescenti e bambini, attraverso una comunicazione empatica ed emozionale;
- comprendere meglio i messaggi che bambini ed adolescenti mandano, anche quando non comunicano in modo diretto;
- comprendere meglio i bisogni dei bambini e degli adolescenti, con un ascolto più profondo;
- sostenere processi di auto-consapevolezza in bambini ed adolescenti, aiutandoli a riscoprire le proprie risorse;
- gestire con consapevolezza dinamiche legate al senso di colpa e alla vergogna;
- gestire al meglio la rabbia nella comunicazione e nella relazione con bambini e adolescenti;
- gestire al meglio gli errori ed il senso di frustrazione che ne deriva, portando l’attenzione sulla crescita possibile.
.
Nel corso AUMENTERAI anche:
- la tua capacità empatica verso bambini ed adolescenti;
- la tua capacità di comprensione ed ascolto dei loro bisogni;
- la capacità di gestire la rabbia, il senso di colpa e di vergogna che può colpire genitori o insegnanti;
- la tua auto-consapevolezza emozionale e con particolare riferimento alle tue parti “bambine” ed “adolescenti”;
- la tua consapevolezza circa il clima culturale che influenza i più piccoli attraverso l’educazione;
- la tua capacità di essere di aiuto (e di esempio) per i ragazzi e i bambini che stanno imparando a regolare le proprie emozioni;
- la tua capacità di supportare bambini e ragazzi nel loro sviluppo emotivo, affettivo e valoriale.
Testimonianze

Lara Lucaccioni

Ho avuto il piacere di conoscere Cinzia anni fa e di lei è subito stata evidente una profonda umanità. Ha grande empatia, capacità di ascolto e senso di cura per l'altro. L'ho poi conosciuta come professionista, nel corso Vivi365, in cui ci ha accompagnati a scoprire la CNV (Comunicazione NonViolenta) ed ho scoperto la sua incredibile professionalità. Cinzia non smette mai di studiare, fare ricerca, mettere in dubbio e, soprattutto, praticare quello che impara. Quello che insegna è frutto di esperienza di anni, anche in ambienti dove le relazioni e la comunicazione sono difficili. Sono grato che ce ne fa dono.
Matteo Ficara
Trainer
Cinzia Perrotta

Cinzia muove i suoi primi passi nel sociale a partire dal 2015, a 22 anni, come volontaria presso il carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso maschile. All’interno dell’Istituto si è occupata del centro di ascolto rivolto ai detenuti e della conduzione di un club di Yoga della Risata da lei avviato prima ancora di diventare Teacher in questa disciplina (e di essere nominata Ambasciatrice dal suo fondatore).
Oggi è Educatrice Professionale e Pedagogista, socia Co.N.P.Ed (Coordinamento Nazionale Pedagogisti e Educatori).
Si è specializzata in Educazione affettiva e sessuale per l’infanzia, l’adolescenza e la genitorialità attraverso un Master universitario, grazie al quale ha anche avuto l’opportunità di conoscere la Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg nel 2016. Questo è stato un incontro molto fortunato per la sua vita; un vero amore a prima vista sfociato in un lavoro di ricerca, approfondimento e pratica continuo e appassionato, che oltre ad averla portata a collaborare ad alcuni progetti riguardanti la Comunicazione Nonviolenta in diversi ambiti, l’ha aiutata a relazionarsi con se stessa e le persone attorno a lei con maggiore empatia e consapevolezza. Un altro grande dono che ne è derivato, riguarda il modo di gestire le dimensioni della rabbia, della colpa e della vergogna, su cui prima non si era mai interrogata così profondamente. Attualmente sta continuando a lavorare su di sé grazie a un corso di formazione e crescita personale intitolato “lavorare sulla rabbia”, con Thubten Chodron, ma anche grazie ad altri percorsi, tra cui uno di consapevolezza sulla propria infanzia e adolescenza.
In qualità di Educatrice, ha lavorato all’interno di una comunità per alcolismo, in centri diurni per anziani e disabili, in un servizio domiciliare (Sismif) rivolto a minori e famiglie seguite dal Servizio Sociale e/o dal Tribunale dei Minori. È esperta di violenza di genere con esperienza professionale in case rifugio e centri antiviolenza e antitratta. È abilitata ad utilizzare il metodo Caviardage® di Tina Festa all’interno della relazione di aiuto, è insegnante di Massaggio Infantile (socia A.I.M.I.) e Operatrice di Teatro dell’Oppresso (metodo Augusto Boal) grazie a diversi corsi formativi frequentati in Italia e all’estero. Attualmente si dedica al ruolo di mamma ed è tornata a studiare, iscrivendosi al corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia. Essere formatrice la appassiona ed entusiasma; si tratta di una grande possibilità (e responsabilità) di fare la differenza nella vita delle persone, generando cambiamenti ed apprendimenti in modo creativo, partecipativo e reciprocamente arricchente. Il miglior augurio che si sente di fare a chi si iscriverà a questo percorso? Quello di arrivare all’ultimo incontro pensando “ma come avrei fatto senza?”
Il suo Sogno
Vivere a lungo per poter continuare a facilitare cambiamenti sociali e personali con sempre più competenza e consapevolezza, con lo scopo di portare benessere, relazioni amorevoli e emozioni positive in tutti quei contesti in cui la bellezza c’è… ma è nascosta troppo bene!


Parlano di noi






















































Programma Corso
- Introduzione al workshop
- Resilienza, come la definisce HeartMath
- Prestazioni, sfide e livello di energia: l’importanza di gestire la propria batteria interna.
- Prestazioni ottimali: come produrle e come entrare in uno stato psicofisico ottimale
- Emozioni che nutrono ed emozioni che consumano
- Stress e tecniche per gestirlo al meglio
- Heart-Focused Breathing technique
- audio della tecnica da praticare
- Inner-Ease Technique: la tecnica della calma attiva
- Quando praticare Inner-Ease Tecnique
- Fisiologia della coerenza e funzionamento ottimale
- Autoregolare le emozioni e gestire lo stress: tecniche semplici, veloci ed efficaci
- Cervello del cuore e ritmi cardiaci: in che modo le diverse emozioni influiscono sui ritmi cardiaci e cos’è la pratica respiratoria della coerenza cardiaca
- Comunicazione cuore-cervello: strategie e tecniche per sfruttare al meglio capacità cognitive avanzate, problem solving e capacità di previsione
- audio della tecnica da praticare
- La griglia delle emozioni, uno strumento di auto-consapevolezza emotiva
- Quick Coherence Technique
- Coerenza cardiaca: benefici su gestione dello stress, livelli di cortisolo, pressione cardiaca, qualità della respirazione, qualità del sonno (benefici fisici), e auto-motivazione, relazione, self-efficacy (benefici sull’efficienza e la produttività)
- audio della tecnica da praticare
- Dimostrazione della tecnologia emWawe di misurazione
Costruire e sostenere la resilienza – Preparati, Cambia e resetta, sostieni
- Come potenziare l’intuizione e i tre tipi di intuizione
- Cos’è l’intuizione pratica e come chiedere informazioni su sfide e problemi
- Freeze Frame Technique: uno strumento decisionale efficace
+ audio della tecnica da praticare
- Energetica relazionale: l’impatto di un campo elettromagnetico coerente sulla comunicazione e sul team
- Energetica della comunicazione
- Coherent communication ® technique
- audio della tecnica da praticare
- Stabilire un nuovo standard, più efficace e più efficiente, con 6 settimane di pratica
- Disinnescare il cervello emotivo e rendere più familiari i ritmi cardiaci coerenti grazie alla pratica
- Come portare nello stato di coerenza chi ci è accanto
- Heart Lock-In Technique
- audio della tecnica da praticare
- Strategie per costruire e sostenere la resilienza
Materiali

Il corso comprende:
- dispense di lavoro;
- videoregistrazioni integrali delle lezioni;
- accesso al gruppo di lavoro riservato.
