Le Stanze dell’Immaginazione®

Pensa per immagini
Pensare per immagini è naturale: lo fai ogni giorno, ma spesso in modo non consapevole e disorganizzato.
Così perdi tutte le opportunità che il pensiero immaginativo e divergente possono darti: intuizioni, insight improvvisi su ciò che pensi e le situazioni che vivi, momenti di profonda consapevolezza e ti permette anche di generare idee nuove, geniali, inattese, che ti permettono di superare quegli ostacoli che la logica non sa valicare.
Per affrontare la vita con più chiarezza ed una scelta possibile in più sempre pronta in tasca, impara a pensare per immagini.
Le Stanze dell’Immaginazione
Un luogo immaginativo che assomiglia ad una casa, alla quale accedere attraverso un rilassamento.
Questa organizzazione dell’esperienza in spazi definiti, le Stanze, permette un uso del pensiero migliore, più semplice e focalizzato.
Ogni stanza ha un suo arredamento specifico, che la rende unica e ti permette di usare il pensiero immaginativo per ottenere finalità diverse:
- Stanza n.1 – per lavorare sulla focalizzazione della propria energia;
- Stanza n.2 – per aumentare lo stato di rilassamento e/o dormire meglio;
- Stanza n.3 – per lavorare sulle abitudini e costruirne di positive;
- Stanza n.4 – per alleggerirsi dalle zavorre emozionali e fare chiarezza mentale;
- Stanza n.5 – per aumentare la fiducia in sé;
- Stanza n.6 – per generare idee creative;
- Stanza n.7 – per riattivare l’entusiasmo del bambino interiore;
- Stanza n.8 – per avere punti di vista diversi sulle cose;
- Stanza n.9 – per riattivare il muscolo interiore del desiderio.

Il contenuto
.
- cos’è l’immaginazione
- a cosa serve
- come usarla al meglio
- le teorie fondamentali per immaginare bene
- la teoria delle Stanze
- le singole Stanze
- approfondimenti per appassionati di immaginazione
- riferimenti a ricerche scientifiche
- bibliografia consigliata

Ed una serie di audio di pratica guidata, che ti accompagnano un passo alla volta ad imparare ad usare questo sistema in modo autonomo:
.
- esperienze introduttive
- canali percettivi e immaginazione
- corpo immaginale
- primi passi
- Stanza 1
- genius loci Stanza 1
- Stanze 2 e 3
- genius loci Stanza 2
- genius loci Stanza 3
- Stanze 4 e 5
- genius loci Stanza 4
- Stanze 6-7-8
- Stanza 9
- Audio finale completo

oltre 300 persone usano il sistema

Materiali compresi
- 58 video di teoria e pratica
- 14 audio con pratiche guidate

Bonus
- l’ebook riservato
- accesso al gruppo interno riservato
A chi è rivolto
- migliorare le proprie esperienze immaginative;
- aumentare la qualità delle proprie meditazioni e visualizzazioni;
- avere idee nuove;
- aumentare la chiarezza mentale;
- lavorare sulla propria auto-consapevolezza;
- prendere decisioni migliori per il proprio benessere;
- aumentare il focus mentale;
- usare le visualizzazioni per rilassarsi e scaricare tensioni negative;
- rendere libero il proprio pensiero.

Benefici
Grazie a questo sistema di pensiero:
- migliorare le proprie capacità immaginative;
- migliorare la qualità della meditazione e delle visualizzazioni;
- limitare il mind wandering o renderlo efficace per pensare in modo creativo;
- puoi migliorare la tua capacità di attenzione e focusing;
- impari a rilassarti in pochi istanti, migliorando il tuo sonno;
- puoi lavorare sulle tue abitudini e costruirne di positive;
- hai una pratica per alleggerirti da zavorre emozionali e mentali;
- aumenti le tue possibilità di azione, aumentando prospettive;
- scopri idee nuove ed originali, per affrontare problemi e blocchi;
- impari a pensare con chiarezza, profondità e maggiore consapevolezza;
- aumenti il senso di engagement e piacere di vivere;
- impari a pensare in modo divergente e comprendi meglio il punto di vista degli altri;
- scopri direzioni possibili per la tua fioritura e crescita personale.
Testimonianze

È un'esperienza che sicuramente consiglierei a coloro che cercano di tornare padroni della propria vita, a coloro che desiderano essere felici davvero, perché comunque è uno strumento prezioso e potente che però va usato e fatto vivere e che quindi richiede impegno, costanza e amore se si vogliono ottenere risultati concreti!
Emy D'Erasmo - psicologa

L'esperienza delle Stanze è magnifica. Penso che ognuno viva le stanze in maniera diversa personalmente mi hanno e sono sicura mi porteranno una maggior consapevolezza di ciò che sono. Lo sto già consigliando perché nelle Stanze attraverso l'immaginazione si è liberi da schemi mentali e così certe cose ti risultano chiare immediatamente.
Graziella Lorenzini - commerciante

Mi è piaciuto molto. Ho apprezzato il fatto che è uno strumento alla portata di tutti e nel contempo un'esperienza personale. Mi è piaciuta la possibilità di prendermi un momento per me e la sensazione di avere uno strumento che mi possa aiutare in qualsiasi momento.
Cristina Pozzi - dott.ssa in Antropologia
Trainer
Matteo Ficara

Chief Happiness Officer, Trainer VIA Character



Parlano di noi






















































Programma Corso
- cosa sono le Stanze dell’Immaginazione
- cos'è il pensiero
- modi di pensare (razionale e non)
- rilassamento necessario (per emisfero destro creativo / divergente)
- le Stanze sono un metodo di pensiero divergente, con immaginazione
- le Stanze permettono di scoprire cose che non sai ancora, come prospettive nuove
- lo scopo: aumentare la consapevolezza e prendere decisioni migliori
- cosa sono le Stanze dell'Immaginazione (focus sulle singole Stanze)
- metodo pensiero (regole)
- visione più vasta delle cose (allargare prospettive)
- 9 Stanze, ognuna permette di usare intelligenze differenti
- storia delle Stanze
- passaggi ed evoluzioni (versione 3.0)
- versione 1.0 | immaginazione spirituale
- versione 2.0 | immaginazione come linguaggio
- versione 3.0 | immaginazione e possibilità
- la teoria del fiammifero
- teoria del gatto in scatola
- pensiero e verità
- tre concetti: Andata, Ritorno e Mappa dei territori del pensiero
- Andata: viaggio, esperienza, prepararsi
- Ritorno: esperienza e coscienza
- Mappa del pensiero
- le Stanze sono un sistema semi-chiuso (Stanze ed esplorazione)
- Diverse intelligenze (modi di pensare) delle singole Stanze
- Stanza n.1 | del Fuoco e della Passione cambiare focusing
- Stanza n.2 | degli Ingranaggi rilassamento
- Stanza n.3 | del Vestiario abitudini
- Stanza n.4 | del Rumore Assordante lasciare andare le zavorre del pensiero
- Stanza n.5 | del Potere Personale "io posso" = libertà, come consapevolezza
- Stanza n.6 | dell'Amico Animale contemplazione (verticale / orizzontale)
- Stanza n.7 | dei Giochi di Bimbo intelligenza creativa
- Stanza n.8 | degli Appuntamenti intelligenze altre (Hall of Fame)
- Stanza n.9 | dei Desideri fioriture possibili
- Due Amici funzione di scoperta dei luoghi oltre alle Stanze
- canale percettivo
- significato di "vedere" nelle esperienze immaginative
- aisthesis: tutti i sensi appartengono al cuore
- coerenza cardiaca: intuizione non è solo cervello, ma cuore
- nelle Stanze: immagine è tutti i sensi (vedere, sentire, ecc...)
- canali percettivi (principali e non): visivo, uditivo, cinestesico (e sensibilità)
- cerca di usare tutti i sensi
- Corpo immaginale
- per spostarsi
- fare pratica del corpo immaginale
- artificio della cornice letteraria
- entrare nella narrazione: "C'era una volta, in un paese lontano lontano
- i Due Amici, cosa sono e come ti aiutano
- arredamento
- intelligenza del focusing
- perdita di capacità attentive
- cosa fare in questa Stanza
- genius loci: intelligenza della Stanza n.1 e delle Stanze
- arredamento e funzioni
- significato e intelligenza (settaggio onde e frequenze cervello B,A,T,D)
- rilassamento e stress come accelerazione: tornare al proprio ritmo
- arredamento e funzioni
- abitudini
- psicologia comportamentale e teoria degli ambienti
- individuare modi di pensare e di fare, per modificarli, disfarli e ricrearne
- arredamento
- come usare le prime Stanze in modo rapido
- arredamento e struttura
- differenza tra accettazione e rassegnazione: necessità di volere
- teoria e pratica dell'accettazione
- cos'è l'intenzione
- creazione delle frizioni (energie opposte)
- il "potere" e "decidere"
- volontà come abitudine e routine
- arredamento e funzioni della Stanza n.5
- volontà e libertà
- la ricerca della felicità come ricerca del senso e di virtù intesa come buone pratiche
- costruzione nella Stanza n.5
- struttura e funzioni
- il genius loci
- cosa si fa in questa Stanza: la scoperta e le domande
- cosa scoprire e come
- come evitare le etichette quando poni le domande
- non sono risposte, ma proposte
- scopri e testa le idee
- il tuo bambino interiore
- funzione: creatività
- come usare questa Stanza
- arredamento
- come usare la Stanza n.8
- genius loci
- intelligenza narrativa
- arredamento e funzioni
- desiderare
- fioritura personale
- riepilogo e approfondimenti
- Introduzione al workshop
- Resilienza, come la definisce HeartMath
- Prestazioni, sfide e livello di energia: l’importanza di gestire la propria batteria interna.
- Prestazioni ottimali: come produrle e come entrare in uno stato psicofisico ottimale
- Emozioni che nutrono ed emozioni che consumano
- Stress e tecniche per gestirlo al meglio
- Heart-Focused Breathing technique
- audio della tecnica da praticare
- Inner-Ease Technique: la tecnica della calma attiva
- Quando praticare Inner-Ease Tecnique
- Fisiologia della coerenza e funzionamento ottimale
- Autoregolare le emozioni e gestire lo stress: tecniche semplici, veloci ed efficaci
- Cervello del cuore e ritmi cardiaci: in che modo le diverse emozioni influiscono sui ritmi cardiaci e cos’è la pratica respiratoria della coerenza cardiaca
- Comunicazione cuore-cervello: strategie e tecniche per sfruttare al meglio capacità cognitive avanzate, problem solving e capacità di previsione
- audio della tecnica da praticare
- La griglia delle emozioni, uno strumento di auto-consapevolezza emotiva
- Quick Coherence Technique
- Coerenza cardiaca: benefici su gestione dello stress, livelli di cortisolo, pressione cardiaca, qualità della respirazione, qualità del sonno (benefici fisici), e auto-motivazione, relazione, self-efficacy (benefici sull’efficienza e la produttività)
- audio della tecnica da praticare
- Dimostrazione della tecnologia emWawe di misurazione
Costruire e sostenere la resilienza – Preparati, Cambia e resetta, sostieni
- Come potenziare l’intuizione e i tre tipi di intuizione
- Cos’è l’intuizione pratica e come chiedere informazioni su sfide e problemi
- Freeze Frame Technique: uno strumento decisionale efficace
+ audio della tecnica da praticare
- Energetica relazionale: l’impatto di un campo elettromagnetico coerente sulla comunicazione e sul team
- Energetica della comunicazione
- Coherent communication ® technique
- audio della tecnica da praticare
- Stabilire un nuovo standard, più efficace e più efficiente, con 6 settimane di pratica
- Disinnescare il cervello emotivo e rendere più familiari i ritmi cardiaci coerenti grazie alla pratica
- Come portare nello stato di coerenza chi ci è accanto
- Heart Lock-In Technique
- audio della tecnica da praticare
- Strategie per costruire e sostenere la resilienza
Materiali

- acquistalo una volta, accedi per sempre
- 58 video di teoria e pratica
- 14 audio per le tue pratiche
- l’ebook riservato
- accesso al gruppo interno riservato
