Ideato da Martin Seligman e Christopher Peterson, il modello VIA Character conta 24 Punti di Forza, organizzati in sei Virtù, che appartengono a tutti, in qualsiasi cultura. Il modello scientifico dà modo di individuarli ed ottimizzarli, per aumentare il benessere, l’auto-efficacia, il senso di vita.
Gli studi attorno alla Scienza della Felicità hanno avuto inizio attorno agli anni 2000 ed una delle ricerche che più ci hanno interessato ed entusiasmato è quella di Seligman e Peterson sui Punti di Forza.
Una ricerca cross-culturale durata tre anni, in cui – con un’equipe di oltre 60 scienziati – hanno sondato filosofie, miti e religioni di sempre e di ogni cultura, cercando quei “valori” che possiamo riconoscere come universali. Nasce così il Values in Action, che raccoglie questi temi in un sistema di sei Virtù e 24 Punti di Forza.
Le sei Virtù
Che cosa ha valore per l’essere umano?
Difficile dirlo, poiché molti di questi valori cambiano col tempo, per le diverse società e le culture. Il lavoro del VIA Institute era, invece, proprio quello di cercare qualità che fossero riconosciute e che rimanessero nel tempo, ecco perché – ad esempio – non troviamo la “puntualità” tra i punti di forza: per alcune società non ha valore.
Al termine del lavoro, hanno individuato 24 Punti di Forza, che sono stati poi organizzati in sei macro Virtù:
- Saggezza
Che raccoglie in sé tutti i punti di forza legati alla conoscenza ed al suo uso. - Coraggio
Che fa riferimento a ciò che ci dà la forza e la motivazione per continuare e affrontare le sfide. - Umanità
Sono i punti di forza della relazione umana (uno-a-uno) - Giustizia
L’altra faccia della medaglia dell’umanità: i punti di forza della relazione umana (uno-molti) - Temperanza
Quegli aspetti che ci permettono di regolarci tra gli eccessi. - Trascendenza
Qui troviamo i punti di forza legati alla facoltà di affidarsi a qualcosa di inspiegabile e incomprensibile.
Tra le virtù esiste come una specie di parallelismo interno: la Trascendenza contiene in sé quegli elementi che ci permettono di affrontare ciò che non può essere conosciuto e quindi è in relazione-opposizione alla Saggezza; così come la Temperanza fa da contrappeso – con la sua moderazione – all’azione vivace del Coraggio e come Umanità e Giustizia completano il quadro della relazione umana.
Conoscere le virtù a cui fa riferimento ogni punto di forza è utile anche perché ci aiuta a dargli una connotazione più ampia: ci permette ad esempio di distinguere tra Lungimiranza (sotto alla Saggezza) e la Speranza (sotto alla Spiritualità), dando alla prima la veste di quella capacità razionale di costruire prospettive ed alla seconda una funzione più legata alla fiducia in un futuro, nelle mani di una qualche forza positiva.

Il sistema dei 24 Punti di Forza
Prima di scoprire i 24 Punti di Forza, organizzati sotto alle proprie Virtù, impariamo a conoscerli meglio, così da comprendere il loro valore.
Anzittutto: un punto di forza non è un talento.
Un talento è qualcosa che sappiamo fare, mentre i punti di forza esprimono aspetti del nostro carattere (ecco perché il sistema si chiama “Via Character Strenghts”) e quindi indicano qualcosa che siamo, sempre. Certo, ci possono essere eventi della vita che cambiano il nostro modo di essere e di vedere il mondo, ma al di là di grandi sconvolgimenti, i nostri punti di forza restano bene o male gli stessi.
Per scoprirli c’è un questionario gratuito online, messo al punto dal VIA Institute.
Puoi decidere di farlo nel loro sito, in inglese (da qui), oppure in italiano, in una sezione del sito del VIA Institute legato a Matteo Ficara, che è trainer del metodo: http://matteoficara.pro.viasurvey.org
Tutti abbiamo i 24 Punti di Forza.
Ognuno di noi possiede tutti i punti di forza, ma li esprime in modo diverso. Facendo il questionario scopriamo il loro ordine, dal punto di forza più espresso a quello più in sordina, ma c’è la possibilità di richiedere una scheda approfondita (che rilascia l’Istituto ed ha un costo di circa 40€), da cui scoprire anche l’intensità di quel punto di forza in una scala da 1 a 5. Questo permette al sistema di avere un’altissima personalizzazione.
Il giusto mezzo.
Un altro aspetto importante su cui punta il sistema è il giusto equilibrio nell’espressione dei propri punti di forza. Si parla molto di sovra- e sotto-uso dei nostri punti di forza, perché in ambedue i casi non solo non aumentano il nostro benessere, ma ci tolgono energia e ci depotenziano, anche se in modo diverso: se forziamo troppo la mano, ci troviamo magari entusiasti di quel punto di forza, ma poi scarichi per aver “dato troppo” e, viceversa, quando non li usiamo sentiamo di essere lontani da noi stessi.
È fondamentale puntare al “top”.
L’invito dell’Istituto è di guardare i primi 5 Punti di Forza, che vengono definiti “Signature Strenghts” e sono quelli maggiormente in grado di definire il nostro carattere, e di concentrarsi su di essi, imparando ad allenarli e ottimizzarli, piuttosto che cercare di alzare gli ultimi.

I 24 Punti di Forza
Ecco la lista dei 24 Punti di Forza individuati dal VIA Institute, organizzati sotto alle loro virtù:
Saggezza Capacità di Giudizio Creatività Amore per l’Apprendimento Curiosità Lungimiranza | Trascendenza Apprezzamento di Bellezza ed’Eccellenza Gratitudine Speranza Humor Spiritualità |
Coraggio Coraggio (bravery) Perseveranza Autenticità, Integrità, Onestà Entusiasmo | Temperanza Perdono Umiltà Prudenza Auto-regolazione |
Umanità Capacità di Amare ed essere amati Gentilezza Intelligenza Sociale | Giustizia Lavoro in Team Correttezza (equità) Leadership |

Benefici di conoscere ed esprimere i Punti di Forza
La ricerca sui Punti di Forza nasce all’interno della macro area delle ricerche sulla felicità, sul carattere e sui valori, su quelle virtù che possono essere universali. Conoscere ed usare in modo ottimale i propri punti di forza, permette di aumentare:
- benessere personale
I Punti di Forza sono qualcosa che noi siamo e metterli in atto ci fa sentire bene, ci dà gioia e sollievo, perché ci fa sentire la vita più nostra.
. - engagement e motivazione
Fare qualcosa, agendo i nostri punti di forza, rende quel qualcosa più entusiasmante, divertente e piacevole, aumentando quindi la motivazione e l’engagement. I punti di forza ci mandano anche in stato di flusso, ottimizzando il nostro fare.
. - auto-efficacia e produttività
Agire mettendo in atto i nostri punti di forza ci permette di rendere le azioni più efficaci e semplici, scorrevoli ed in cui riusciamo a dare il meglio.
. - senso di realizzazione
Usare i punti di forza in modo equilibrato ci permette di sentirci di più “noi stessi”: più allineati con la vita, con quello che acccade, come se fossimo dentro ad un processo di realizzazione personale.
Ricerca scientifica
Ecco alcune delle ricerche (ce ne sono veramente tantissime, anche perché il VIA Institute è un centro di ricerca) sull’uso ed i benefici dei Punti di Forza.
- Aumento del senso di Engagement per Studenti – Springer Link 2021
- Aumento della Soddisfazione sul Lavoro – Taylor & Francis online 2018
- Aumento del Benessere e riduzione dello Stress sul lavoro – Sage Journals 2017
- Benefici su Benessere, Efficacia e lavoro in Team – Taylor & Francis online 2017
- Aumento del Benessere e riduzione dello Stress per studenti – Taylor & Francis online 2016
Il workshop
Tra i nostri corsi, c’è il workshop sui Punti di Forza tenuto da Matteo Ficara, trainer del VIA Institute. Un lavoro che segue il percorso A-E-A suggerito dall’istituto stesso:
- Aware – aumentare la consapevolezza
Il primo passo è scoprire non solo i nostri punti di forza, ma portarli a consapevolezza: capire cosa sono per noi, cercando un loro significato al di là di quello che viene dato. In un lavoro in Team questa parte comprende anche un confronto in piccoli gruppi.
. - Explore – esplorare
Conoscere i punti di forza significa anche esplorarli: le nostre storie in cui li abbiamo usati o quando non lo abbiamo fatto, comprendere come ci fanno sentire, pensare come usarli nel quotidiano.
. - Apply – utilizzare i punti di forza
Una fase di riflessione finale che porti sia ad un piano d’azione, per rendere i punti di forza più agiti nella propria vita, nello studio o nel lavoro, sia un programma per renderli abitudinari, agendoli nel modo più equilibrato possibile, per generare benessere e aumentare autoefficacia.