Vivremo sempre più a lungo e vogliamo vivere in pienezza di salute e significato. Per farlo, però, non bastano le cure mediche: serve imparare uno stile di vita sano e consapevole. Lo conferma il Report 2023 dell’OMS, in cui appare un dato: ben il 74% di tutti i casi di malessere e malattia è direttamente collegato allo stile di vita.
Per vivere bene ad ogni età, quindi, serve uno stile di vita sano.
La buona notizia: è possibile imparare uno stile di vita che ci faccia vivere bene oggi, che sia di prevenzione per il domani e… che faccia bene anche al pianeta. Vivi365 è il programma di benessere ideato per accompagnarti a rendere la felicità (ed il benessere) il tuo nuovo stile di vita.
Da oltre 30 anni la felicità ed il benessere sono diventati terreni di studio e ricerca scientifica da parte dei più importanti enti di ricerca, università ed anche organizzazioni. Non solo Harvard, che conduce uno degli studi più lunghi della storia, ma anche l’MIT, Palo Alto, la Berkeley University sono interessati alla felicità. E così anche Yale, il cui corso sul benessere è stato il più seguito della storia (con 1,9 milioni di iscritti).
Grazie a questa ricerca, oggi possiamo parlare di Scienza della Felicità.
Una scienza sicuramente giovane ed “inesatta”, nel senso che studia elementi di carattere qualitativo, ed ancora incapace di fornire una descrizione oggettiva di cosa sia la felicità, ma che ce ne restituisce una visione nuova (e allo stesso tempo antica).
La visione che conosciamo di più della felicità, viene detta “edonica”: una felicità intesa come emozione o momento di piacere, che viviamo quando accade qualcosa di bello, come un premio, una nascita, un complimento o altro. È una felicità che nasce dall’esterno, dagli accadimenti, ed alla quale ci adattiamo facilmente: “Quando mi sarò laureato, sarò felice” e dopo la laurea: “Quando avrò il lavoro, sarò felice” e così via, spostando sempre un po’ più in là l’asticella della felicità.
La versione scientifica della felicità, invece, la descrive come una competenza che possiamo acquisire ed allenare intenzionalmente. È la visione “eudaimonica”, una parola che riprende il significato antico (vedi Aristotele) della filosofia: la ricerca del significato della vita e delle buone pratiche per vivere una vita virtuosa.

Felicità e stile di vita
Una vita più lunga è una grande vittoria per l’umanità, ma solo se siamo poi in grado di viverla in salute e pienezza. C’è una correlazione profonda tra: longevità, felicità e stile di vita, un legame che è il senso profondo per cui abbiamo ideato Vivi365.
Abbiamo una maggiore longevità grazie al supporto di scienza e medicina, ma avere una vita lunga non significa avere una vita felice.
Allo stesso modo, potremmo avere una vita felice, ma non longeva. Questo capita quando scegliamo la sola felicità edonica, che non tiene in considerazione il domani, ma guarda ad emozioni e gratificazioni immediate.
Lavorare sullo stile di vita è l’unico modo per poter vivere una vita felice SIA oggi, SIA domani.
Quello sullo stile di vita è un lavoro lento e progressivo, possibile a chiunque, che porta ad aumentare il benessere immediato un po’ alla volta, step-by-step, e che lavora anche sulla prevenzione della salute per il domani.

Lavorare sullo stile di vita
Come si può lavorare sul proprio stile di vita?
Anzitutto comprendiamo insieme cos’è: l’insieme di quelle abitudini che diventano comportamenti. Tutti noi ripetiamo delle azioni continuamente: magari sono fisiche, magari sono modi di pensare (come dimostrano i bias cognitivi) o risposte emozionali agli eventi. Queste abitudini in parte formano il nostro carattere, secondo la massima di Aristotele: “Siamo ciò che facciamo ripetutamente”.
Seguendo la stessa filosofia, quindi, scopriamo che ci è possibile modificare i nostri comportamenti, se iniziamo a ripetere determinate azioni, scelte intenzionalmente. Queste “azioni” sono le pratiche.
Pratiche di benessere e consapevolezza, che ripetute quotidianamente ed intenzionalmente diventano delle routine. E quando sono azioni abitudinarie iniziano a far parte del nostro nuovo stile di vita.
Ma… c’è sempre un “ma”.
Per portare avanti delle pratiche con continuità, è necessario scegliere bene le pratiche.
Perché magari il momento in cui scegliamo di cambiare, è un momento in cui non abbiamo energia e non riusciremmo a portare avanti pratiche complesse, difficili, che richiedono molto tempo, energia, risorse.
Nei 12 mesi di formazione di Vivi365 forniamo oltre 50 pratiche di benessere. Le abbiamo selezionate per te, scegliendole in base a cinque principi:
- SOSTENIBILI: ti portano beneficio già con 3/10 minuti di impegno quotidiano;
- SEMPLICI: la maggior parte delle pratiche puoi farle in qualsiasi momento;
- UNIVERSALI: chiunque può utilizzarle, a qualunque età;
- ESPONENZIALI: portano risultati subito e ti danno ancora più benefici con la continuità di pratica;
- NATURALI: per lo più sono pratiche respiratorie ed immaginative (non hai bisogno di strumenti).
Inoltre, il nostro invito è quello di scegliere una sola pratica ogni mese e portarla avanti, per coltivare quell’area del tuo benessere. Te ne forniamo molte per darti una scelta e ti invitiamo ad innamorarti della pratica che senti più tua, la più semplice ed immediata, la più scorrevole per te.

Vivi365: 1 anno, 4 livelli e 12 aree di benessere
Vivi365 è il programma più completo per il tuo benessere step-by-step. Che significa?
È completo perché è l’unico programma di formazione, che ti fornisce strumenti e pratiche per il tuo benessere sui 4 livelli: fisico, emozionale, mentale e spirituale.
È step-by-step, perché ogni mese si scopre una delle 12 aree della nostra Ruota, sono le aree della vita in cui è possibile lavorare intenzionalmente per aumentare felicità e benessere:
- gennaio: SONNO e Scienza della Felicità
- febbraio: ALIMENTAZIONE e Abitudini
- marzo: MOVIMENTO e Allenamento
- aprile: EMOZIONI POSITIVE
- maggio: RELAZIONI e Comunicazione
- giugno: MOTIVAZIONE e Austostima
- luglio: CHIAREZZA MENTALE
- agosto: FOCUS dell’attenzione
- settembre: PROSPETTIVE, Ottimismo e Gestione delle Priorità (e del tempo)
- ottobre: PRESENZA e Centratura
- novembre: INTERCONNESSIONE e Balance
- dicembre: IKIGAI, il Significato di Vita

Ci si può iscrivere a Vivi365 in ogni momento e l’iscrizione dura 12 mesi.
Inoltre, appena accedi, trovi tutti i contenuti dell’anno già a disposizione. Così potrai scegliere ciò che ti serve di più, momento per momento.
Abbiamo anche ideato un QUESTIONARIO che ti aiuta a fare il punto sul tuo benessere nei 4 livelli (e le 12 aree), indicandoti dove è meglio per te iniziare.
Puoi farlo gratuitamente, da qui: happinessforfuture.it/questionario

Formazione, supporto e modalità
Vivi365 è organizzato in due parti principali: la formazione e gli strumenti di supporto.
Puoi scegliere di seguire solo la formazione, oppure di rendere la tua esperienza più interattiva, umana, ingaggiante, con gli strumenti di supporto.
La formazione la trovi tutta nell’Area Riservata, la piattaforma all’interno del nostro sito happinessforfuture.it, fruibile da pc o da mobile.
Ci trovi oltre 200 video brevi, di circa 6 minuti cadauno in media, che abbiamo reso semplici, in modo da poter essere accessibili per tutti. Nei video di teoria ti spieghiamo perché è importante lavorare in quell’area e come farlo. Un esempio? Parliamo di Gennaio – Sonno: lo sapevi che siamo l’unica specie vivente che sceglie intenzionalmente di sacrificare il suo sonno per altre attività?
Eppure un buon sonno ristoratore, che rispetti tutte le fasi (sonno profondo, REM, leggero) è molto importante per la nostra salute ed energia. E ci vuole poco per migliorare: in Vivi365 trovi ben sei pratiche che ti permettono di migliorare il tuo sonno, con soli 5/10 minuti di pratica al giorno.
Nell’Area Riservata, oltre ai video di teoria, trovi anche video ed audio guidati delle pratiche.
In un anno impari oltre 50 pratiche di benessere, scientificamente basate, semplici, naturali. Ogni mese hai più pratiche a tua disposizione, che risolvono il problema in modo diverso: esercizi di respirazione, immaginativi o altro. Il nostro invito è di sceglierne una al mese: la più semplice per te, da portare avanti fino a che non diventa una routine.

Oltre alla formazione, ospitata in Area Riservata, abbiamo realizzato dei supporti che ti permettono di ottenere il risultato che auspichiamo: rendere la felicità un’abitudine quotidiana, migliorando il tuo stile di vita, un passo alla volta.
A tuo supporto, in Vivi365, trovi:
- il libro-agenda cartaceo, che arriva a casa tua.
Ogni mese hai una parte testuale, come libro, con introduzione sul tema, con teorie scientifiche ed accenni alle pratiche; seguita dalla sezione Journal, in cui hai lo spazio per segnare i progressi quotidiani, grazie alla Ruota di Vivi365.
. - Presenza dei founder e dei trainer.
Come già antcipato, Lara Lucaccioni e Matteo Ficara sono sempre presenti, anche nel canale e nella chat Telegram dedicate. E come loro, anche i tanti trainer che supportano Vivi365 nelle diverse aree:- Febbraio, Alimentazione: la d.ssa Leslye Pario, biologa nutrizionista;
- Marzo, Allenamento: Silvia Ferracuti, fitness trainer;
- Aprile, Emozioni Positive: Valentina Fermanelli, EFT trainer;
- Maggio, Relazioni e Comunicazione Empatica: Cinzia Perrotta, pedagogista;
- Giugno, Motivazione: Erika Suriano, counsellor;
- Agosto, Focus: Paolo Roganti, mindfulness trainer;
- Ottobre, Presenza: Michele Ilari, psicologo, psicoterapeuta.
.
- la Community dei Viventi.
Una comunità di pari e di pratica, ospitata in Fb, in cui conoscere gli altri Viventi e trovare tra loro i tuoi alleati (il Buddy), per portare avanti le pratiche “da pari a pari”. All’interno della Community, poi, condividiamo anche gli obiettivi gamificati da raggiungere ogni mese, i nostri Achievement giocosi per il tuo benessere.
. - Dirette, Cerchie ed incontri dal vivo.
Ogni mese hai anche due dirette (Fb e Zoom) di approfondimento, per le tue domande e risposte, per dialogare, stare insieme e conoscersi; delle Cerchie di Pratica, incontri 2/3 volte a settimana, di 10 minuti cadauno, per praticare insieme; e l’accesso GRATUITO a tutti i Vivi365 Day, le giornate in cui stare insieme e praticare dal vivo.

Le pratiche ed i risultati
Vivi365 esiste da fine 2021 ed in questi anni abbiamo raccolto anche tantissimi risultati dei benefici avuti dai Viventi, nei diversi mesi. Te li raccontiamo qui, insieme alle pratiche che insegniamo in ogni mese, per darti un quadro completo dei contenuti formativi:
Gennaio – Sonno
I problemi del sonno sono tre: non riuscire a prendere sonno; avere un sonno interrotto da risvegli e non riuscire a riaddormentarsi; non avere energia durante il giorno.
In questo mese insegniamo ben 6 pratiche:
- la Coerenza Cardiaca, pratica della calma;
- la respirazione 478;
- la pratica immaginativa della Stanza n.2 delle Stanze dell’Immaginazione®;
- l’humming;
- il NAP (pisolino);
- lo Yoga Nidra, lo yoga del sonno.

Febbraio – Alimentazione

Il tema principale attorno al quale portiamo la nostra attenzione in febbraio è quello della consapevolezza alimentare.
Leslye Pario ci ha fornito video sul significato delle diete, sull’approccio mentale all’alimentazione, sulla relazione tra stress e alimentazione e molto altro.
Nella sua ruota, avrai 10 elementi attorno ai quali poter portare la tua attenzione per un lavoro di aumento della consapevolezza alimentare, a partire dalle etichette, fino a come gestire la dispensa, programmare menù e piatti.
Marzo – Movimento e Allenamento
In marzo parliamo di Movimento ed Allenamento e lo facciamo con:
Movimento: camminata e risata.
Consigli sull’importanza di camminare e come poter rendere la camminata una routine quotidiana e poi esercizi di Yoga della Risata, una pratica respiratoria che equivale a sessioni aerobiche ed ossigena il tuo corpo, lo rivitalizza e lo aiuta a stare bene.
Allenamento: pilates, cardio e risveglio muscolare.
Silvia Ferracuti ha preparato video di ca. 10 min. per la tua attività di allenamento settimanale.

Aprile – Emozioni Positive

Le emozioni sono uno degli elementi sui quali si è fatta più ricerca scientifica, in particolare da parte della Psicologia Positiva.
Nel mese di aprile impari esercizi semplici per coltivare la gratitudine e la generosità; per aumentare la tua consapevolezza emozionale, grazie alla griglia delle emozioni; e per poter gestire le emozioni, con la Coerenza Cardiaca, la Stanza n.3 delle Stanze dell’Immaginazione® e l’EFT.
Per l’Emotional Freedom Tecnique, con noi ci sarà Valentina Fermanelli, trainer.
Maggio – Relazioni e comunicazione
Coltivare le relazioni significa migliorare le proprie doti di empatia e comunicazione, in particolar modo nella direzione di una CNV (Comunicazione NonViolenta), per la quale abbiamo Cinzia Perrotta con i suoi video.
Ma significa anche imparare a coltivare determinate emozioni positive, che sono naturalmente di tipo sociale: gratitudine, gentilezza, apprezzamento.
Infine, significa anche fare un lavoro di profonda consapevolezza, per aumentarne qualità ed anche quantità (soprattutto per chi vive solitudine).

Giugno – Motivazione

Motivarsi significa molte cose: saper accendere la nostra energia, re-imparare a desiderare, migliorare il nostro livello di autostima.
Per avere un migliore engagement, impariamo cosa sono e come ottimizzare i nostri Punti di Forza del carattere, sistema del VIA Institute (qui puoi fare il questionario gratuito).
Impariamo a riconoscere e gestire i nostri stati di flusso, alleniamo le doti di assertività ed ascolto attivo, con Nadia Suriano, che ci aiutano ad aumentare autostima.
Luglio – Chiarezza Mentale
Lo stato della chiarezza mentale è l’opposto della confusione. Se ti senti in confusione, qui trovi tutte le pratiche di cui hai bisogno:
- la Stanza n.4 delle Stanze dell’Immaginazione;
- la Coerenza Cardiaca (tecnica dell’intuito);
- pratiche di risata e silenzio, tipiche dello Yoga della Risata;
- Gibberish ed esercizi di “non sense”.
Avrai fatto caso che pratiche come la Coerenza Cardiaca, Le Stanze dell’Immaginazione® e lo Yoga della Risata, tornano spesso. È vero: hanno tante versioni e portano enormi benefici!
Sono le pratiche che guidiamo anche nei vari Vivi365 Day (scegli il tuo!).

Agosto – Focus dell’attenzione

Hai mai scrollato qualche bacheca di social dal tuo telefono? Se sì, chiediti: «Quali erano gli ultimi 5 contenuti che ho visto?». Se non te lo ricordi, allora hai la famosa “attenzione del pesce rosso” (dura meno di 10 secondi).
In Vivi365 trovi diverse pratiche che ti aiutano a migliorare, sia in quantità di tempo (quanto sai tenere la tua attenzione su ciò che ti interessa), sia come intenzionalità (sai portare l’attenzione su ciò che vuoi veramente):
- la Stanza n.1 delle Stanze dell’Immaginazione®
- la Mindfulness, guidata da Paolo Roganti;
- il 54321 – tecnica anche per gestire l’ansia.
Settembre – Prospettive, Ottimismo, Gestione del tempo
Settembre è un mese molto ricco, perché è il mese degli inizi, dopo le vacanze estive.
Ecco perché, in Vivi365, affrontiamo tre temi tra loro connessi ed estremamente utili per tornare alla grande a prendersi cura del proprio benessere: Prospettive, Ottimismo e Gestione di Priorità, Tempo ed Obiettivi.
Prospettive
Secondo Martin Seligman, padre della Psicologia Positiva, noi siamo degli Homo Prospectus, cioè siamo l’unica specie che sa costruire prospettive e, in base ad essere, prende le sue decisioni.
Saper costruire prospettive, quindi, aiuta il nostro benessere. Come?
Chiediti come ti senti quando non hai prospettive. Ecco perché in questo mese insegniamo come costruirne in modo sano (esistono anche prospettive che abbassano il nostro benessere), grazie a:
- esperienze immaginative di Andata e Ritorno;
- esercizi di creatività (per avere alternative).

E poi c’è l’ottimismo. L’ottimismo non è un’emozione, ma una strategia percettiva o meglio ancora: uno stile esplicativo. Hai presente quella voce nella testa che ti racconta come stanno le cose? Ecco, ognuno lo fa ottimisticamente o pessimisticamente.
In Vivi365 ti insegniamo tre pratiche per coltivare l’ottimismo e per alleviare il pessimismo, con un po’ di sano realismo.
Infine, la gestione di priorità, tempo ed obiettivi.
Tutti abbiamo tanto da fare e tutti abbiamo 24 ore al giorno di tempo. C’è chi riesce e chi non riesce a fare quello che deve, nelle proprie giornate. Dipende da come siamo organizzati.
In Vivi365 insegniamo pratiche per definire gli obiettivi, metterli in ordine di priorità e gestirli nel modo più semplice possibile.
Il trimestre del benessere spirituale
Vivi365 è il programma più completo per il tuo benessere step-by-step e, infatti, si prende cura anche del benessere spirituale, dedicandogli un intero trimestre:
- ottobre, Presenza e centratura
- novembre, Interconnessione e Balance
- dicembre, Ikigai e significato
Nel mese di ottobre conosciamo l’ultimo dei nostri sette trainer, Michele Ilari, psicologo, che ci insegna la pratica della meditazione. Al suo fianco, per aumentare la nostra centratura ed approfondire gli stati di presenza troviamo la meditazione scientifica del So Hum.
Il mese di novembre è dedicato al tema dell’Interconnessione, ovvero del senso di connessione con tutte le cose. Questo mese torna la Coerenza Cardiaca, con una pratica che non viene insegnata nemmeno nel corso ufficiale “Il Vantaggio della Resilienza“, la Global Coherence, una pratica che ci permette di entrare in piena connessione con tutti coloro che praticano, in quello stesso momento, su tutto il pianeta. Ed il bello è che è una pratica misurata col sensore Inner Balance.
E chiudiamo con l’Ikigai e la ricerca del significato.
Un tema immancabile, perché da sempre il significato è connesso con la felicità. Nel mese di dicembre ci attende un affondo con domande, consapevolezza e scoperta di ciò che ha senso, nella nostra vita, e quindi dà senso alle nostre giornate.
Foto da alcuni Vivi365 Day





